L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] nuova entità, un organismo simile a esso. Furono i botanici e i naturalisti, come Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) e Heinrich Anton de Bary dello stato di salute in Europa è un dato costante per tutto l'Ottocento, ma tali risultati sono sempre ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e rivendicando i diritti del malato si respingeva l'alleanza naturale tra medicina e morale, fino ad arrivare a una vera talmente in secondo piano che gli si attribuiva una preferenza costante per la vita, quali che potessero essere i modi nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] senso cercare di quantificare la forza del cuore, perché non era costante. L'origine di questa forza era ignota; la massa del sangue professori di anatomia, di medicina o di storia naturale, essi consideravano la ricerca fisiologica coerente con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] termine derivanti dal vaiolo indotto per inoculazione e da quello naturale, e sul diverso valore che l'inoculazione assumeva come per favorire la traspirazione; il paziente veniva tenuto costantemente a letto, sotto una pesante coltre di coperte di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 'osservazione diretta della Natura e sul lento ma costante progresso del metodo sperimentale quale strumento di ricerca del Settecento e la patologia cellulare della metà dell'Ottocento. Naturalmente, come per esempio nel caso di Morgagni, anche il ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] il centro del lume tubulare con un ritmo di avanzamento costante e non condizionato da fattori esterni di tipo ormonale.
Nei vagina artificiale costruita in modo da simulare le condizioni naturali. Essa è costituita da un astuccio cilindrico rigido ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] del demonio. Egli affermò che le crisi convulsive dei bambini erano naturali e che quello che avevano di fronte era un esempio di base a ciò egli riteneva possibile trovare un metodo costante di cura. Nella prefazione alla terza edizione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] : la ventilazione e l'aria fresca ne favorivano il naturale processo di risanamento. Affinché questo avesse luogo, tuttavia, era resezioni del gozzo con un tasso di mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Queste misure censorie continuarono a essere applicate in maniera costante e rigorosa alle opere dottrinali, ma furono abolite a al grande pubblico. Questa transizione del bencao verso la storia naturale ebbe luogo nel corso del XVIII sec., ma non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fenomeni dell'economia animale. In effetti, era del tutto naturale ricercare queste ragioni in una scienza che ha per 1864, pp. 45-46).
Secondo Stahl, l'esperienza indicava costantemente come i fenomeni infiammatori e, al contrario, la stasi del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...