Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] così a trovarsi in depressione rispetto all’atmosfera. Naturalmente, non potendosi annullare la pressione assoluta del liquido livello del serbatoio a monte e il dislivello h vengono mantenuti costanti, il moto nel s. risulta permanente. In ogni caso ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di carico per unità di lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto (in alcuni varia anche con la direzione del lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a 1, i terreni ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] applicazioni dello studio del frazionamento isotopico dell'ossigeno nei processi naturali si ha nella "termometria geologica isotopica" basata sul fatto che il valore delle costanti di equilibrio delle reazioni di scambio isotopico è funzione della ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a Yokohama una Conferenza mondiale sulla prevenzione delle catastrofi naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] marcato ciclo stagionale nei primi 50 m, può considerarsi più o meno costante nel corso dell'anno nei primi 1000 m; una stima mediata dati biologici, che descrivono i meccanismi della variabilità naturale spaziale e temporale, è stato scarso anche a ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] 000 anni. Si fonda sul presupposto (teorico) del costante ritmo di sedimentazione: la differenza fra il decrescente contenuto u. d. Steinzeit, Bonn; Quaternaria-Storia naturale e culturale del quaternario, Istituto italiano di paleontologia ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di faune oggi estinte e diverse da quelle attuali, è sembrato naturale immaginare, prima della creazione del mondo, di cui la Genesi ci da dare al prospettore resta una preoccupazione troppo costante, che distoglie dalla via, lunga e ingrata, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un primitivo mondo a RNA. Per prima cosa, si essa dipende fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in relazione nel corso del XVIII sec. divenne evidente che esse non erano costanti nel tempo. Nel 1828 Alexander von Humboldt (1769-1859) ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del sistema Terra e per la sua sorveglianza costante. Meccanismi di coordinamento sono stati istituiti, in numero dell'atmosfera e ora all'idrologia e alla gestione dei disastri naturali. Ponendosi in un'ottica temporale consistente con i ritmi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...