Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e da modeste comunità di protestanti, ebrei e musulmani. Dopo una costante crescita fino alla metà degli anni 1990 (era di 10.045.237 La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] con l'Indonesia un accordo sulla delimitazione della rispettiva zona economica esclusiva (ZEE).
Segnata dalla costante ricerca di un’armonia con l’ambiente naturale, e di un valore estetico e decorativo nel trattamento di materiali e strutture, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] gradini verso la zona costiera, collinosa e con buoni approdi naturali.
I fiumi che scendono dall’altopiano e si versano nell’Atlantico petrolio e i diamanti. Dotata di riserve di petrolio in costante progresso (1,7 miliardi di barili nel 1983, ma 8 ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , viceversa, alla prevalenza della componente immigratoria su quella naturale, di segno negativo dal 1979. Nell’ambito di 5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre che dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa intorno al 2,5% Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] tra i due versanti: mentre la costa occidentale presenta valori costantemente elevati (fra 25 e 28 °C), quella orientale, totale si aggira intorno a 5 milioni di ha (2008).
L’accrescimento naturale (2,8% annuo nel quinquennio 2000-06; 3% nel 2009) è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ab. nel 1946 ai 9 milioni dei primi anni 1950. Il movimento naturale si mantenne intenso fino agli anni 1960, con tassi di natalità vicini del Pacifico, con un prodotto nazionale lordo in crescita costante e con una delle più grandi riserve di valuta ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] con l’inaridirsi dei movimenti immigratori, alla componente naturale. Intensi gli spostamenti interni verso i bordi del 12.000 unità. Il movimento commerciale ha registrato invece un costante incremento. Il traffico è ingente in entrambi i sensi. In ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] cibi puntano a bloccare o a rallentare l’azione naturale dei microrganismi che si nutrono di sostanze organiche, modificandone vi=Σi mi vi, detta quantità di moto del sistema, è costante nel tempo (legge di c. della quantità di moto).
Analogamente, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Sia nel mondo greco sia in quello romano, l’a. venne poi costantemente adoperato come arma da caccia. Tra le varie forme di a. fra alimentazione e ablazione per più anni consecutivi.
A. naturale Apertura ad a. formata in costoni o dorsali strette ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...