Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello di mortalità nel 2006 erano su livelli minimi (0,8% nel 2005). Grazie alla costante crescita, il Paese è riuscito a mantenere il proprio welfare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei conflitti armati che hanno interessato l'area, sia a causa del saldo naturale, divenuto negativo: la C. è così passata dai 4.784.265 ab. del censimento 1991 ai 4.437.460 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] mondo. Il tasso di crescita demografica si è mantenuto pressoché costante e il calo della natalità, verificatosi nell'ultimo periodo del proveniente da centrali termiche che utilizzano il gas naturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] che le chiamò Islas Encantadas. Il loro visitatore più illustre fu il naturalista inglese Ch.R. Darwin, che vi si fermò nel 1835: le gestione territoriale nell'arcipelago (strettamente legato al costante afflusso di popolazione) è costituito dall' ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ab. e l'incremento demografico si a cominciare dalle vie di comunicazione terrestri; il naturale isolamento, solo in parte ovviato da un accordo di ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi migliorando costantemente il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ormai nullo e di un forte flusso emigratorio provocato dalle difficili condizioni economiche: la metà della popolazione vive infatti al di sotto ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si imprese che investono nel Paese. Malgrado si sia registrata una costante crescita nei primi anni del 21° sec., il PIL pro ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] medio Chile. In tal modo esso divenne lo sbocco naturale di tutte le fertili provincie della pianura centrale.
La popolazione (127.447 nel 1895). Il suo incremento si è poi mantenuto costante: nel 1907 contava 162.447 ahitanti, saliti a 182.240 nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] da due giacimenti on-shore) e il gas naturale assicurano una produzione ingente, soprattutto se rapportata alle e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese è costretto a consistenti importazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...