Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] la sua nostalgia per il paese natale - tema costante in questo viaggiatore perpetuo - con accenti d'incantata poeti spettava di fornire una piena testimonianza sulla purezza della vita naturale e sulla dignità umanistica della civiltà, all'orlo di un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 15 milioni di ha, di cui ben 13 milioni sono a pascolo naturale; per il rimanente si tratta di terreni messi a coltura, dei quali 500 estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] Successivamente è seguita una crescita più contenuta ma costante.
Nel resto della CEE l'andamento della domanda Tra questi il petrolio, sostituito progressivamente dal carbone e dal gas naturale, ha un rilievo sempre minore (8% circa) nella produzione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 2 milioni (36%), ed è dovuto in massima parte a incremento naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione del governo hanno mantenuto una linea di politica estera abbastanza costante, quella di Nūrīl Āl Sa‛id e del Partito ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] alto (e) rappresenta un valore attuale. Il parametro a è una costante. Quest'ipotesi può anche essere scritta, in modo equivalente, come segue risultati sul piano dell'analisi empirica, anche se naturalmente a spese di un numero enorme di ''gradi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 18.470 unità (nel 1926 era di 2.971.922 ab.), diminuzione costante, seppur lenta, dovuta più che alla scarsità delle nascite (l'eccedenza è la prevalenza dei terreni a prato e pascolo naturale sui terreni arativi. Anche per l'Irlanda le necessità ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] 'agglomerazione mediante forni rotativi dà un prodotto più calibrato e costante che non i sistemi descritti in seguito; non dà luogo è di facile riduzione perché molto fusibile (mentre la magnetite naturale lo è meno). Insieme con questa più o meno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] a 1010 dollari.
Il quadro economico del C. è in costante evoluzione. Nel corso degli anni Ottanta il concomitante apporto del petrolio 1986 il paese è stato colpito da un'insolita calamità naturale per l'eruzione di una nube tossica dalle acque del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] intensamente, mantenendo però altrove intatte le condizioni naturali per l'ampia disponibilità di spazio.
Dal 1964 la C. è lo stato più popoloso della confederazione. La costante ascesa demografica ha avuto fasi da vero e proprio balzo in avanti. Nei ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] 'agricoltura si è estesa nelle varietà di tabacchi leggeri: tipi levantini, balcanici e turchi, tipi americani curati ad aria naturale, Burley, Maryland, e più ancora quelli curati a calore artificiale (flue cured) e cioè i Virginia Bright. Minore di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...