Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] la libertà personale ha infatti rappresentato l'oggetto costante e prioritario di una garanzia il cui contenuto minimo revoca e la sostituzione delle misure cautelari è riconosciuto, naturalmente, anche all'imputato, che potrà tra l'altro esercitarlo ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] a un'opera di codificazione. Tuttavia la scuola del diritto naturale che ispira questa nuova tendenza ripone una tale fiducia nella ' del diritto. Questo è soprattutto il punto di vista costantemente affermato nei paesi di lingua inglese dove regna la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costante di smorzamento, equivalente alla forza necessaria a imprimere una velocità la rigidezza della struttura, e quindi la sua frequenza naturale, in modo da evitare condizioni di risonanza; possono essere ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di diritto e da Roma giungeva la risposta. Ed è naturale che la pronuncia papale, una volta conosciuta, divenisse poi una Summa feudorum ove la materia è trattata con un costante doppio riferimento alla consuetudine (che in materia feudale era tutt ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] collocazione lungo il confine che sembra separare l''eterna' naturalità dei rapporti politici dalla 'storica' forma di organizzazione quel concetto rispetto a tutti gli altri.
Se la costante della storia (e della vitalità) del pensiero politico ' ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] figli; e senza discriminazione alcuna in presenza di prole naturale alla fine del rapporto locativo. I giudici hanno rilievo a una forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragione di pretesa ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] considerate invenzioni brevettabili anche quelle relative a trovati «preesistenti allo stato naturale» (art. 3 della direttiva CE 44/98 e art. paziente, che produce un’evoluzione dell’innovazione costante, o secondo il gergo del settore, incrementale ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] agli uomini (Dig., 1, 5, 2), frutto di costante discussione e impegno al quotidiano miglioramento, da parte dei giuristi 1960 al 1963 la Cina, peraltro, subì tre enormi calamità naturali. Per quanto riguarda il diritto, si assistette a un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] cessione di crediti).
Di fronte a una disposizione così limitata, è naturale che, sul piano pratico, si sia posta l’esigenza di forgiati dalla Corte di Giustizia UE. In particolare, è costante il riferimento alla sentenza C-255/02 Halifax (cfr. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] offre allo Stato postindustriale lo strumento per garantire un costante o crescente livello di servizi a costi compatibili con il di giuristi-informatici o di informatici-giuristi.
È naturale allora chiedersi se l'informatica del terzo millennio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...