NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] nel quale la dichiarazione s'inquadra come nella sua naturale cornice, e assume, secondo la valutazione della coscienza diversa per ciascun tipo di negozio, mentre è uniforme, costante e invariabile in tutti i concreti negozî che appartengano al ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] maggiore o minore intensità a seconda dei casi, ma presupponendo, naturalmente, l'esistenza del diritto stesso, non già operando su di titolo, ossia la tradizione, è presupposto costante del perfezionamento dei trapassi e della legittimazione del ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] può fare una tabella in cui l'opposizione di sostantivo e aggettivo passa in seconda linea:
Naturalmente queste categorie non hanno una vitalità costante. I nomi di strumento, che costituiscono una categoria autonoma, non sono più vitali da quando l ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] norma, la quale, trasformando in precetto positivo una costante interpretazione giurisprudenziale, ha dichiarato valida la sottoscrizione del non patrimoniale (es. riconoscimento di figlio naturale, determinazione di voler legittimare un figlio, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per si porti la sua prassi, ma Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] prende sul serio. E, nella vacanza del corpus costantemente rimandato, c'è un gran bisogno di testi che Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questo allarme, in tempi nei quali l'uomo subisce le forze naturali più di quanto le domini. La laguna era adatta ad ospitare una sacrificati o privilegiati. Svolgendo un'opera parallela e costante sul fronte del mare, palizzate e moli formano per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e che era oggetto del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era un popolo che portasse seco "antichi privilegi e leggi naturali alla sua inclinazione", ma una terra e un popolo oppressi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più vagabonda, all'andirivieni più sfibrante. E costantemente eccitante, per l'avventuriero, l'odor di che Casanova, nato a Venezia da due attori (ma forse il padre naturale è un nobile) nel 1725, muore nel 1798. Almeno Goldoni ha avuto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ', quella di vivere ai margini della grande storia.
Naturalmente Daru non è stato il solo a presentare il Cambrai, si era dimostrata "l'istrumento più valido, fedele, e costante a far girare la ruota della fortuna, a disporne i racquisti" ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...