Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che definisce la realtà come risultante della confluenza tra storia naturale e storia sociale.
Non deve stupire il fatto che l umane e del territorio.
Stabilità
Mantenere elevati e costanti i livelli di produttività è un importante obiettivo dell ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] meccanici e l'orientazione teleologica. Una forza di cui l'esperienza ci mostra l'effetto costante, ma la cui causa, come quella di tutte le forze naturali, resta una qualità occulta. In questo caso, il modello è, come sempre, la gravitazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dove μ è 4 per gli acidi nucleici e 20 per le proteine naturali. Per esempio, anche per un polinucleotide corto, con v = 20, corrispondente probabilità di una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] eterologa, ossia di aggiungere una proteina specifica al repertorio naturale di una cellula. Si può in questo modo dotare , la minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di dissociazione Kd = 224 nM, mentre quin-2 ha Kd = 115 nM ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] impiantabile, un dispositivo in grado di monitorizzare costantemente l’attività elettrica del cuore e di erogare può rappresentare la prima manifestazione di malattia. La storia naturale della sindrome del QT lungo è caratterizzata dalla presenza ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] fondo), il tasso di estinzione corrente e, infine, la velocità di estinzione, che può essere costante o soggetta a cambiamenti.
Tasso di estinzione naturale, tasso di estinzione corrente e velocità di estinzione
Per calcolare il tasso di estinzione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] scritto:
[14] formula
in cui Ci(0) è noto, oppure, per V costante:
[15] formula
in cui Ci(0) è noto. Nel bilancio di massa anche per descrivere il comportamento di bacini idrici naturali come stagni o laghi. I progettisti spesso utilizzano ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] k, e il 'tasso di apprendimento' JL è una costante positiva, minore o uguale a l. Tutti gli esempi vengono ... +bnxn, [7]
dove le Xi sono le variabili di input. Una prima naturale estensione non lineare del modello è la seguente:
y = Co + c1 Φ1 (x1 ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] avvengono con una frequenza più o meno costante durante tutto il periodo evolutivo, senza San Francisco 1972, pp. 82-115.
Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
Grant, V., Plant speciation, New York 1971.
Highton, R., ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a secernere insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul copia sintetica che si confronta in ogni modo possibile con la forma naturale, originale dell'ormone.
Ulteriori studi, oggi di routine per tutti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...