CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] due anni dopo (prima esecuzione in quella città) e, naturalmente, le lettere e le fotografie che Puccini stesso le dedicò di F. Alfano, Fedora e Adriana Lecouvreur, benché la costante presenza di Madama Butterfly la tenne sempre legata a quel filone ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] 10 apr. 1544, lasciò una cospicua parte dei propri beni al figlio naturale Camillo, "al qual fin hora non gli sono sta per me del secolo l'emergenza politica sembrava essere divenuta una costante storica: in particolare, era di vitale importanza ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Caroli Pincti Elegia;ancora col Vitali stampò La fisiognomia naturale di Giov. Battista Della Porta, mentre per suo con prudente e saggia condotta, evitare le sanzioni, pur mantenendo costante - se non abbondante - la sua produzione di libri buoni ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] per il "malinconico, pusillanime, ed afflitto marito", motivo di costante conforto nonché "di aiuto e sostegno col suo talento e spirito una statua maschile in legno "la quale mostra al naturale l'andamento de' vasi sanguiferi superficiali del corpo" ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Di quest’ultima, in particolare, ricoprirono la carica consolare in modo costante per tutta la prima metà del Trecento.
Dopo il fallimento di metà dell’Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] tradizione culturale enfatizzata nell'istruzione scolastica dell'epoca. Costante, nell'oratore come nello scrittore, fu una guerra libica, che investiva il poeta di un naturale primato intellettuale e gli attribuiva una missione automaticamente ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] profonda realtà dell'immagine, in una sorta di ansia costante di rinnovamento, con un'espressione formale che si affida alla richiesta del B. e di qualche altro appassionato sostenitore del "naturale", come N. Amenta, forse suo buon amico, benché il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] di qui a S. Tomaso attraversando le "strade nuove". Appare naturale che si occupasse anche dei palazzi dei Brignole Sale e di Gian mortuorum, ad annum).
Si può concludere che la presenza costante del C. nell'attività e nella cultura architettonica e ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] la tipologia della figura isolata in un paesaggio boscoso che digrada in lontananza: la sensibilità per il dato naturale e botanico appare una costante nelle poche opere note riconducibili al Lelli. La volta sopra descritta è, a parere di Röttgen ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] la cui centralità era rappresentata dal piccolo paziente, la costante ricerca scientifica e l'indirizzo sociale di una pratica andamento acuto, segnalò per primo la presenza nella storia naturale della malattia di lipemia e lipuria non accompagnata a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...