DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] che aprì una scuola di pittura. La sua presenza costante nella città sembra tuttavia contraddetta dalla mancanza della biografia nella di levigata e composta bellezza - abbiano trovato naturale completamento nella poetica classicistica del Cignani.
A ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di paleontologia, che lo guidò nell'esplorazione del territorio senese. Svolse qui studi di storia locale assai approfonditi, in costante collaborazione col direttore dell'Archivio di Stato L. Banchi e col suo coadiutore A. Luisini. Frutto di questo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] che segnarono la storia dell'istituzione accademica (ibid., p. 64). La naturale propensione del F. verso la "severa dignità" della pittura di storia, il costante tirocinio degli studi e delle esperienze artistiche, finalizzate al raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] preciso dovere adottare una decisione, non limitandosi a costatare i termini dell'alternativa. L'età avanzata, una naturalecostante incertezza, una titubanza persin patetica paralizzavano il C., al quale, d'altronde, poco poteva giovare la limitata ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , in particolare, il F. fu spinto ad un'attenzione costante alla storia delle idee filosofiche e morali nella tradizione italiana; meccanismi dell'ereditarietà, egli rintracciava nell'evoluzione naturale, accanto alla legge dell'eredità, l'azione ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] serie di "calcoli umani" provenienti dal gabinetto di storia naturale; Notizie storiche intorno a Pietro Fanzago e ad alcuni altri austro-venete, di quella destinata a dare una sistemazione costante e regolare alle terme di Abano e Battaglia e di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] gradi di scuole, fino ad avere l'incarico ora di scienze naturali, ora di lettere italiane nei licei, sempre tenuti dall'Ordine, ispirarsi a ragazzi incontrati nella vita reale. Ma la costante dei suoi personaggi è una ricorrente sequela di vicende ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] si riverberò sull’opera di Poletto e rappresentò una costante nel suo lavoro, specialmente nella seconda parte della a essere intensa permettendogli spesso di assecondare la sua naturale inventiva: nel 1968 gli fu richiesta una gigantografia a ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] G. si rivolse anche alle nuove rielaborazioni del diritto naturale (per la critica al giusnaturalismo cattolico come vincolo per e Agnelli hanno posto l'accento sulla sua costante fedeltà all'impostazione positivistica senza pronunciarsi sulla sua ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] ai suoi tempi ancora incerte. Appassionato e competente di scienze naturali, nel 1858, in accordo con il canonico Edouard Bérard, fondò Flore Valdôtaine tuttora efficiente, e tanto da avere un costante incremento finché fu in vita il Carrel.
Nelle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...