PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] fondata sul metodo d’insegnamento di Petroni, prevedeva l’interazione costante tra lo studio dell’opera di Ippocrate – di cui egli Le tesi di Petroni furono invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571).
I ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] 'agosto del 1653. costituì la difesa del giurista catanese. In essa il C. sottolineava la sua irriducibile e costante azione volta a restituire regalie, giurisdizioni, beni patrimoniali al sovrano; i numerosi, acerrimi e notori avversari che questa ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] d'amicizia frequente negli Italiani. E ancora, la naturale ed antica prudenza, discesa dall'"antica saviezza dell' argomenti, le lacune della società, ma sussisteva anche l'esigenza costante di attenersi ad una misura chiara e serena del reale: ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] pittura e la musica, ma soprattutto esercitando una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
ad Assisi, composto da varie figure policrome a grandezza naturale, modellate con accurata perizia e importante moderato realismo. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] campo medievale tomistico è stato inserito nel solco costante delle domande e delle risposte che potremmo Nella negazione della metafisica come scienza, ma non come disposizione naturale e come struttura pratica, basata sulla ragione e non sul ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di studi rappresentò, in qualche senso, una costante nella sua carriera professionale. Già nel 1925 Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), pp. 142-147; S. Ranzi, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] deputato ancora di Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima, come è testimoniato dall'ampio per la costruzione di un dock commerciale. Era quindi naturale l'attenzione a questi problemi da parte del F., ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] viene trasformato da Nettuno in dio marino mentre Giove, padre naturale di Francesco, lo protegge. La sola occasione in cui gli colto il Griffi.
L'intensità di lavoro fu una costante nel ruolo di segretario ombra che lo vide ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e geografia nei ginnasi; fisica sperimentale e storia naturale nei licei); uno studio più profondo della lingua italiana della corte di Roma in questo affare.
Fu questo il tema costante delle sue consulte e Giuseppe II non poteva trovare un avvocato ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] altro esibisce alcuni partiti architettonici che saranno una costante delle sue opere successive. Il riferimento è proposto, i progetti del 1843 per il Museo di storia naturale, inserito nel complesso universitario annesso alla chiesa di S. Rocco ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...