BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dal canto suo, il 10 luglio, vescovo di Ginevra il fratello naturale del duca, Giacomo di Savoia, protonotario e priore di Talloires. l'opera di conversione dei valdesi fu preoccupazione costante del B., che accolse cordialmente trentaquattro inviati ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , e come richiedeva la tradizione fiorentina, allo studio dal naturale e alla grafica, il M., sempre sotto la protezione M., nell'ultima fase della sua attività, a un costante e progressivo decadimento artistico, a commento del quale I.E ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] bibliografo ebreo dell'Ottocento - che rimase suo interlocutore costante. Grazie a un decreto granducale del 16 genn. 1856 362-375) risaltano la distinzione tra linguistica ("scienza naturale indipendente") e filologia ("la quale deve fra le scienze ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] una carriera di scultore con un certo successo, grazie al costante appoggio paterno (ibid., pp. 114-120).
Nel 1718, , che vi eseguì più di venti statue in stucco a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dagli interessi terreni e, per converso, una dedizione costante agli interventi caritativi, all'assistenza spirituale, alla pietà le teorie sociali radicali in quanto contrarie al diritto naturale oltre che a quello divino e nel ribadire la ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] materiali, di cui assicurava l'afflusso costante, ma anche e soprattutto organizzazione, quanto questi nel 1530 non lo menziona nel proprio testamento. Ebbe anche un figlio naturale, Emilio, a cui nel 1516 donò diversi beni (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] per architetture e giardini destinato a rimanere costante nelle scelte relative alle proprie dimore. Altri ).
La villa fu concepita innanzitutto a partire dallo spazio naturale della vigna, ubertoso insediamento cosparso di fontane, peschiere, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] [1889], pp. 307-311); nel campo della polarizzazione rotatoria naturale il G. diede un elegante metodo per riconoscere se una sostanza , ibid., LXVII [1868], pp. 313-316). Altrettanto costante fu il suo interesse per la figura di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] allora lo considerò il finanziere più capace ed onesto. Naturale perciò ch'egli potesse trovare campo aperto alle speculazioni nel al comando del Traun, appalto che costituiva una costante preoccupazione per il governatore, poiché nessuno aveva il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] qualificanti - era l'unico figlio maschio legittimo - ma anche della naturale propensione per incarnare il degno successore del padre. Alla morte di impose ai vicari pontifici l'obbligo di fornire costante sostegno alla Chiesa romana. La linea di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...