BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] raccordo al Rossi e all'Odorici, all'Arici e al Labus, com'è naturale forse, ma notevole, in questo e in altri lavori del B., la ). Questa edizione diligentissima, preziosa altresì per il costante rinvio agli autori citati da Seneca, non ha ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] titolare della cattedra di giurisprudenza e di diritto naturale nella stessa università. Secondo lo Spiriti e il sue carte alla biblioteca del seminario di Aversa.
Il costante richiamo alla geometria intuitiva greca e alla sillogistica segna il ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] tra le due guerre, mentre la seconda sarà una costante nella sua vita. Come concertista, partecipò a diverse formazioni poi di A. Serato, con cui si perfezionò.
Il talento naturale e la tecnica di prim'ordine gli avrebbero consentito di affrontare ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] tenera età, superando comprensibili difficoltà e grazie al costante sostegno della madre e del fratello Angelo, nel 1937 propria formazione clinica e scientifica, affinando la naturale disposizione chirurgica e acquisendo la necessaria esperienza. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] la direzione, in riconoscimento del suo costante interesse, specialmente per la meteorologia e lettere, I (1864), pp. 145-158; Studi sulla filosofia naturale, Pavia 1865; Gli intenti della meteorologia, in Politecnico,parte letterario-scienfica ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] ristretto possibile di lampade, caratteristica che divenne la sua costante cifra stilistica. L'incontro con Bergman, avvenuto sul ), il cui obiettivo era la riproduzione di una luce naturale, catturata nei suoi impercettibili mutamenti. Fu sul set di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] costituito non solo da dotti è la Historia naturale di Plinio, tradotta in volgare dall'umanista fiorentino Attila flagellumDei del 1477.
L'attività di F. andò avanti costante e senza avvertibili interruzioni sino al 14 agosto 1482, quando uscì ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] delle proporzioni e una tendenza, che rimarrà costante nelle opere del periodo successivo, a ridurre cuffia con un Arcivescovo "quasi di tutto rilievo di grandezza maggiore del naturale", un Puttino con messale, due Angeli e tre teste di Cherubini. ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] attraverso notazioni discrete, solo raramente esplicite, si rivela costante intento di D., anche se una certa propensione del suo cinema, oltre all'interesse per le questioni linguistiche, naturale in un Paese come il Belgio, lacerato tra fiamminghi e ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] per Totò, Peppino e i fuorilegge di Mastrocinque.
Figlio naturale di Eduardo Scarpetta e fratello minore di Titina ed Eduardo, , il cavalier Giuseppe Colabona, 'impiegatuccio' in costante competizione con il collega Antonio Guardalavecchia in Chi si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...