SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le .; di conseguenza, finisce la tradizionale distinzione, costante nel quarantennio franchista, tra ''letteratura dell'interno ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'A. e la realtà australiana, gli aborigeni, la sofferenza delle persone alienate e solitarie, il mondo naturale e animale costantemente minacciato dall'avidità umana. L'ambiente australiano è anche il soggetto delle poesie di D. Stewart (1913 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] produzione grafica del 20° sec. è stata percorsa da una costante tensione fra due opposte polarità: l'innovazione da una parte evitando il colore e conferendo un ruolo importante al contesto naturale. Si tratta di un tipo di lavoro incisivo e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] .
Il rapporto tra abitanti e stanze, pur avendo registrato un costante miglioramento nel corso dell'ultimo ventennio (1,5 nel 1961; inizia con la Prima normativa per il censimento dei beni culturali e naturali (L.R. 24 luglio 1974, n. 32), seguita dal ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] il 4,4% della popolazione attiva. Per frenare il costante aumento del numero dei giovani in cerca di primo impiego si A. Demedts, P. Lebeau, G. Duribreux e M. Rosseels, e al naturalismo, o romanticismo, sociale di L.P. Boon e P. van Aken, nasce ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due movimento nadaista (da nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli introduce nella ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il ''contoterzismo'' in grado di fornire un aggiornamento costante, una manutenzione dei mezzi meccanici e un contenimento 1994, supplemento 12. Per l'ambiente: O. Andrich, Il Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi, in Dolomiti, 10, 1 (1987), pp. 9 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] scopo si divide l'arco in conci, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si il termine dovuto all'influenza della temperatura, e ciò è naturale in quanto questa agisce provocando eguale allungamento nell'arco e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante del quadro insediativo sardo, sono proprio i paesaggi e il patrimonio ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ), dato per i 2/3 dal saldo migratorio, mentre quello naturale è venuto progressivamente riducendosi (natalità: 9,6ı; mortalità: 9, molisano.
Lungo le coste, si riscontra un incremento costante del turismo che, in corrispondenza di Termoli, si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...