RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ''patina'', quale la definì Brandi in costante riferimento alla problematica pittorica, presenta difficoltà di patina vile, e talvolta imitavano le più belle patine naturali.
È quindi necessario riaffermare la distinzione tra alterazione involontaria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a Klee), è tuttavia nuovo e determinante l'uso costante che ne fa Dubuffet nella doppia serie delle topografie e papillo di gas).
Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di ricreazione del mondo, ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] mondiale, non costituisce ancora, nonostante il lento ma costante cammino in questa direzione, il 50% della popolazione totale totalmente 'costruito'. Gli stessi elementi di ambiente 'naturale' presenti in c. sono tipicamente addomesticati, com' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da principî teorici e astratti. Attraverso questa graduale, costante e progressiva evoluzione, gl'istituti ecclesiastici, patriarcato e vescovati, ritratti alla loro più naturale funzione, consolidarono la base e l'ordinamento nazionale minacciato ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] un ingegnoso processo tecnologico, mette definitivamente in crisi i tradizionali limiti tra l'urbano e il naturale, prospettando una costante sovrapposizione e ibridazione di temi, sostenuta da un'interpretazione disincantata dei nuovi modi d'uso del ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] Tuttavia restituisce bene il processo di costante innovazione dei quadri concettuali e delle . Dupuy, L'urbanisme des réseaux, Paris 1991.
M. Hough, Cities and natural process, London-New York 1995.
P. Veltz, Mondialisation. Villes et territoires, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, a tutt'oggi ha riguardato solo il da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] t di pescato. L'utilizzazione delle foreste si mantiene costantemente superiore ai 10 milioni di m3 di legname.
Produzione e i blocchi di legno duro, per lo più lasciati allo stato naturale, di H. Brockhage (n. 1925) mostrano un diverso approccio con ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di soli 60 addetti produceva 4 mobile-homes al giorno. La costante e tuttora rilevante diffusione di questo modo di abitare negli USA pronto intervento in caso di terremoti o altre calamità naturali e di moduli viaggianti, in qualità di attrezzature ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] il massimo della crescita in età augustea, mantenendosi poi costante il livello dal 1° secolo all'età severiana; sulla "Costituzione di un sistema di parchi regionali e delle riserve naturali". Rilevante, ai fini della tutela dell'ambiente, è la legge ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...