BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di pitture portatili raffiguranti Cristo o i santi crebbe con ritmo costante. Si assistette così alla nascita dell'icona, che da 11° che si raggiunse uno stabile equilibrio tra naturalismo e astrazione, soprattutto nei già menzionati grandi esempi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] alla legge quale testimonianza significativa dell'ambiente nei suoi valori naturali o culturali), sia dal citato T.U., che all per i Beni e le Attività Culturali, alle cui direttive è costantemente informata tutta l'azione del Comando, che ha la sede ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] mentre nelle aree forestali, dalla temperatura pressoché costante, le fibre vegetali garantivano un'adeguata ventilazione. e materiali, testimonia le opportunità e le difficoltà dell'ambiente naturale e sociale in cui essa si colloca. Oltre a un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] i templi primitivi un gruppo sembra ripetere uno schema costante di edificio assai elementare, chiuso da quattro pareti Louvre. Statue dalla forma così piatta trovano la loro collocazione naturale alla fine di un naòs allungato, simile a un corridoio ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e di scultura. Il tema della velocità costituisce una costante del futurismo, sia pur declinata in vario modo architettonici dell’ambiente scultorio in cui vive il soggetto. Naturalmente, noi daremo una scultura d’ambiente». Molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Weimar (Naturwissenschaftlichen Gesellschaft zu Weimar). Nel 1889 fu aperto il Museo di Storia Naturale (Naturwissenschaftliche Museum). A causa del costante incremento dei pezzi da esposizione la collezione nel 1892 fu trasferita nella sede attuale ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Athen., 15, 691 a; Val. Max., ix, i, 5). È naturale che le descrizioni si riferiscano soltanto ad esemplari di grande valore.
2. cuscini. Quanto a questi si può notare infatti una costante diversità fra prodotti greci e prodotti orientali, pur ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che abbrevia la distanza tra la struttura dei fenomeni naturali e quella delle idee e delle realizzazioni umane. Rimane convinto che progettare non comporta più quel paziente lavoro di costante affinamento il quale, a partire da una prima intuizione ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] 'uso di sostanze igroscopiche. Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra temperatura di 18÷20 °C e un'umidità relativa più o meno costante di 50÷65% (Gallo, 1985).
Troppo scarse sono le risorse che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] a R. Bonelli e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il passato; 2) valori estetici, determinati dalla bellezza naturale del sito o dalla sistemazione dei suoi elementi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...