SEGAL, George
Laura Malvano
Scultore, nato a New York il 26 novembre 1924. Professore di disegno, inizia la sua attività artistica come pittore: la sua prima mostra personale è del 1956, a New York. [...] (1972).
Centro dell'universo poetico di S. è la figura umana, presente costantemente nella sua opera: giganteschi manichini a grandezza naturale ottenuti attraverso dei calchi in gesso ripresi direttamente sui modelli. Protagonisti di quelli che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul dall'imperatore Decio, nel 252 e restaurate in seguito da Costante e Costanzo, se ne può ricostruire la pianta in base ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il segno più evidente di un distacco dal naturalismo di tradizione ellenistica e dell'assunzione di elementi IV sec., tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre monete datate ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si trova anche in Klee, A ). Il Heiss nota giustamente che quanto separa dal naturalismo il Verhaeren celebratore della vita moderna è il fatto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] circa 30 km e largo 8 ed è ricca di sale naturale (carbonato di sodio idrato) che si viene a formare in Wadi Natrun. Macario fu seguito dai suoi discepoli che, volendo costantemente avere il conforto spirituale del santo, si costruirono delle celle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] recentemente dal Platon.
e) Le tombe. - L'inumazione è costante; l'unica tomba a incinerazione, a Azzolu, presso Tylissos, è lunghi, danno una impronta individuale così forte, che è naturale pensare ad un ritratto. Ma un ritratto nel XVII-XVI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] avanzato. È evidente dunque come l'articolazione in due vani sia una costante e la presenza di una scala spesso attestata (Alalakh XIV, XII Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tradizione rurale della Siria settentrionale, in particolare per la costante presenza di un cortile su cui si affacciavano i vari impiego e dell'adattamento a funzioni religiose di grotte naturali fu consona specialmente all'ascetismo monastico, ma, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] poliuretano in foglie, la gommapiuma, i tessuti in fibre naturali come cotone e lino. Per immobilizzare un oggetto all'interno vogliono imporre profonde alterazioni) è quella di un controllo costante di tutti i parametri chiave, con un'adeguata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] presi nel tempo libero, secondo un'antica e costante abitudine di 'note in punta di pennello'. Benché valore dal punto di vista della storia della filologia, della storia naturale, della botanica, della zoologia, della religione e del folclore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...