• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [493]
Storia [155]
Arti visive [88]
Religioni [75]
Letteratura [66]
Diritto [48]
Diritto civile [28]
Musica [24]
Filosofia [21]
Storia e filosofia del diritto [18]

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Antonella Berzero Paolo Mazzarello MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] , vol. 5, n. 28, pp. 218-219; Sulla storia naturale e sul significato clinico-patologico delle così dette anguillule intestinali e stercorali, -654. Monti manifestò, inoltre, un interesse sempre costante per la storia della medicina e delle scienze, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SPEDIZIONE DEI MILLE – PROVINCIA DI VARESE – LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] libertà di sciopero e di organizzazione, guardò con costante favore al movimento cooperativo e a qualsiasi tentativo di fosse una scienza precisa la quale obbedisce a leggi naturali e la legge "naturale" che regolava il commercio tra gli Stati era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] , prima di avviare l’esecuzione del cartone a grandezza naturale. Nell’autunno dello stesso anno si recò a Roma alla Biennale, avviando con l’ente veneziano un proficuo e costante rapporto, segnato tuttavia, soprattutto all’inizio del Novecento, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] l’istituzione di una cattedra onoraria di botanica e storia naturale presso l’Università di Macerata da assegnare all’ex dal 1816 l’impegno di far aumentare il bestiame fu sempre costante sia come quantità sia come qualità. La sua attenzione per le ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

LIOY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIOY, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone. Durante gli [...] ; le precarie condizioni di salute gli impedirono però una costante presenza ai lavori della Camera alta. Il L. morì Caserta 1930, pp. 227-234; G. Rota Rossi, P. L. naturalista e scrittore. Le opere giovanili, in Ateneo veneto, CXXIII (1932), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – OBBLIGO SCOLASTICO – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] e nella costa ionica costituiva un ricco quanto misconosciuto museo naturale. Con paziente osservazione il G. si diede a raccogliere comparazioni (da Roma, 19 giugno 1789). Oggetto di costante preoccupazione dovette essere per il G. il reperimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] e della geografia antica e moderna, del diritto naturale, dedicò più spazio al-le scienze matematiche e come testimonianza dell'amor singolare di Dio verso Gennaro, e dell'amor costante di Gennaro verso i Napolitani... il suo sangue per 1400 anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Onofrio Grazia Maria Fachechi Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] premio con Cave a Gravina (Monopoli, collezione Pasquale Carenza). Il dipinto mostra il suo costante interesse per la veduta naturale, manifestatosi già negli anni precedenti con Paesaggio mattinale del 1931-32 (Bari, collezione Leonardo Martinelli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA SURREALISTA

DONAUDY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAUDY, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] siècle, rappresentata da certe convenzioni quali la costante linearità melodica e l'altrettanto ripetitiva banalità armonica poi dedicarsi all'attività letteraria, seguendo la sua naturale inclinazione. Dopo aver pubblicato poesie e saggi critici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gino Benzoni MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale di Carlo Emanuele I. Evidente, nel duca intimante al M. il viaggio a Vienna, che si concluse in giugno. Costante argomento negli incontri del M. coi funzionari cesarei furono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali