PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] l’orientamento filovisconteo di Rolando si mantenne nel complesso costante, e il suo attivismo militare fu rivolto innanzi tutto Bernardino e Rolando, ai quali va aggiunto il figlio naturale Giovanni Niccolò. Il possesso di Zibello dopo le divisioni ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] il contratto sociale "quale dalle Dottrine del Diritto naturale era pensato in giuoco nel processo originario dello ], 1-3, pp. 7 ss.), come si conferma nella costante rielaborazione di una metodologia della ricerca di "filosofia positiva" (Filosofia ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] da Ughino Ethon, nonché altre truppe del figlio naturale di Visconti, Ambrogio. L’anno successivo, nell’ anche una specie di apologia postuma in cui ci si preoccupava costantemente di inserire ciascun fatto nel contesto ideologico, o meglio morale, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] lavoro con la Rizzoli (da allora, anche per una sua naturale vocazione all’indipendenza, rimase per tutta la vita free lance e Napoli già negli anni precedenti avevano costituito una costante, anche se non esclusiva, materia del suo narrare; ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dal canto suo, il 10 luglio, vescovo di Ginevra il fratello naturale del duca, Giacomo di Savoia, protonotario e priore di Talloires. l'opera di conversione dei valdesi fu preoccupazione costante del B., che accolse cordialmente trentaquattro inviati ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , e come richiedeva la tradizione fiorentina, allo studio dal naturale e alla grafica, il M., sempre sotto la protezione M., nell'ultima fase della sua attività, a un costante e progressivo decadimento artistico, a commento del quale I.E ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] bibliografo ebreo dell'Ottocento - che rimase suo interlocutore costante. Grazie a un decreto granducale del 16 genn. 1856 362-375) risaltano la distinzione tra linguistica ("scienza naturale indipendente") e filologia ("la quale deve fra le scienze ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] una carriera di scultore con un certo successo, grazie al costante appoggio paterno (ibid., pp. 114-120).
Nel 1718, , che vi eseguì più di venti statue in stucco a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dagli interessi terreni e, per converso, una dedizione costante agli interventi caritativi, all'assistenza spirituale, alla pietà le teorie sociali radicali in quanto contrarie al diritto naturale oltre che a quello divino e nel ribadire la ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] di nuovo alla Biennale di Venezia, dove la sua presenza fu costante fino al 1956. Nello stesso anno partecipò alla Mostra dell’ 43), Francesco Arcangeli pubblicò il saggio Gli ultimi naturalisti includendo fra costoro anche Moreni in quanto impegnato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...