DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...]
Quando Maria ascese al trono di Francia, nel 1600, fu naturale che la D. ne condividesse la buona sorte accompagnandola. Durante dei suoi averi. Allo stipendio ufficiale si aggiungeva un costante flusso di doni da parte della regina; il suo valore ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] a.). Negli stessi anni, tuttavia, a queste opere di forte connotazione simbolica il M. ne alternò altre di maggior naturalismo, affrontando i temi a lui cari del paesaggio o del lavoro dei campi in raffigurazioni di sereno realismo, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di cui sorprende, oltre allo studio accurato del dato naturale, la propensione introspettiva suscitata dall'interesse per il modello . Il G. scelse il fanciullo del popolo quale costante iconografica della sua produzione grafica e plastica sin dal ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] successivi, sono documentati dallo scambio di alcune lettere e dall’interessamento costante di Guggenheim per l’opera dell’artista: Tancredi Feltre, 2011, ultima produzione dell’artista, quale naturale evoluzione del bioformismo della precedente ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] sigilli, conj, armi, antichità, oggetti di storia naturale e di numismatica, dovrà continuare a servire a tale individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo del Correr. In esso numerosi sono i rimandi ad un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] gli venne riconosciuto dallo stesso Giulio III, anche se fu preoccupazione costante del C. di conciliarlo con la necessità di non perdere il negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] giudici Pietro Corsetto e Rocco Potenzano, con il costante appoggio della nazione genovese. Lo documentano le lettere personaggi esclusi dal nuovo organismo, era un fervente sostenitore del figlio naturale del re, Juan José de Austria. Ma al di là ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] prendere le distanze non solo dalla scuola storica e dalla scienza naturale, o pura, del diritto, ma anche da quella del elaborato nel lavoro sull'interpretazione del diritto, rimase una costante nel pensiero del G.: basta richiamare in tal senso ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ’attenzione per l’età gregoriana sarebbe poi rimasta una costante della sua ricerca. Anche nelle opere successive, tutte formata negli anni di alunnato presso la Scuola.
Come naturale corollario della Scuola, Morghen nel Consiglio direttivo del ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] successivi gli mancò mai il lavoro, a generale e costante riconoscimento di una grande professionalità e anche del senso desiderio del M. di uscire «all’aria aperta» in un ambiente naturale, per tentare di allargare i limiti abituali del genere a cui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...