TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] , nella ricerca di una sintesi tra ideale classico e realtà naturale.
Dal 1774 al 1783 si stabilì nel palazzo, collocato alle la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ben presto gli fu preferita Eulalie Morin (Ciardi, ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] al senatore veneziano, il B. affermava il costante controllo sperimentale cui venivano sottoposte le sue conclusioni in meccanica riguarda la matematica e ciò che riguarda la filosofia naturale. Nella sua vita di Archimede il Baldi accettava il modo ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] mentre non sappiamo nulla della madre.
Pur mantenendo un costante legame con il luogo d’origine, Gaspare si trasferì 1447-1448) il frate tornò ad occupare la cattedra di filosofia naturale e morale presso la facoltà d’arti, secondo una prassi non ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] di continuo la corte e il cortigiano, e arriva semmai a scusarli come un male naturale ("l'essere favorito è in certo modo come il mal della peste, o il sul tema era del resto una sua costante preoccupazione che riusciva perfino ad esprimere in modo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] a numerosi appalti concorso, occasioni in cui il suo costante interesse per l'innovazione del processo costruttivo ne fece dal disinteresse che lo studio generò presso il suo naturale interlocutore, la classe politica in generale.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] difficile, finiva che non se ne era coscienti: era una condizione naturale della vita" (p. 93). La crisi del dopoguerra colpì anche prospettiva immobile e tradizionale della campagna. La tematica è costante: la lotta tra bene e male, l'inesorabilità ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] i corsi di storia naturale e di economia rurale. Recatosi a Milano nel 1848, vi fondò e diresse, coadiuvato dal caricaturista A centrale di Venezia, in cui tenne una linea di costante opposizione all'ultimo governo austriaco. Dopo la sconfitta dell' ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] , durante i quali si dedicò in maniera sempre più costante alla pittura e all’incisione, che avevano continuato a esterne della sua abitazione di Suzzara, che ritraggono a grandezza naturale i protagonisti del Risorgimento Italiano (Bonaglia, 1988, p. ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] famiglia di oltre 20.000 ducati.
Pisani, che aveva una figlia naturale, Giulia, ricevette la tonsura e il berretto cardinalizio a Venezia (ma la corte pontificia. Da allora il suo assillo costante fu costituito dalla caccia ai benefici, necessari per ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] una serrata attività espositiva, l’osservazione diretta del dato naturale: in tale prospettiva va intesa l’adozione, a partire ritorno alla pittura, sul tema degli animali, e dal costante ripercorrere il proprio repertorio, con coerenza interna, ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...