Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] adimensionate e adimensionata è pure la loro unità. Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per atomo di idrogeno; l’u. di numero di onde è la costante di Rydberg dell’idrogeno ecc. In particolare, si chiama u. atomica ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] particelle di pulviscolo, appaiono come punti brillanti. Com’è naturale, l’intensità della luce diminuisce, a causa della inizialmente localizzato in un punto O, assume un valore sensibilmente costante entro una sfera di centro O e raggio L, dopo un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , 0, ..., 0), ...,
∂NP≡(0, 0, …, 1)
costituiscono la base naturale di VN in P0 associata al sistema di coordinate locali xi. Indicando con dP il covariante il t. metrico si comporta come una costante: ∇h(gpqTqs)=gpq∇hTqs. La differenziazione assoluta ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] è dato dalla relazione:
per Re>104, CR assume il valore costante di 0,4. In molti casi pratici la concentrazione dei solidi sospesi è loro studio è fondamentale per la ricerca di risorse naturali come il petrolio, il carbone, i fosfati ecc ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] di fase fra le correnti di due elementi contigui è costante e uguale a ϕ, l’angolo ϑ rispetto alla normale opera su un ristretto campo di frequenze, vengono usate, com’è naturale, a. accordate: è il caso, per es., della ricezione radiotelevisiva ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] in modo lineare, cosicché il potere risolutivo è pressoché costante in tutto il campo spettrale. I reticoli più utilizzati anche possibile esaminare miscele di campioni molto complesse. Naturalmente, in questo caso, il monocromatore deve essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] gradini verso la zona costiera, collinosa e con buoni approdi naturali.
I fiumi che scendono dall’altopiano e si versano nell’Atlantico petrolio e i diamanti. Dotata di riserve di petrolio in costante progresso (1,7 miliardi di barili nel 1983, ma 8 ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] si ha
[9′] formula
da cui K ≃ 1037; dal valore della costante si può evincere che la reazione considerata è del tutto irreversibile. La forza avviene la conversione ossidante di idrocarburi (gas naturale, frazioni liquide petrolifere ecc.) in gas di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] bagno di r. gas di reforming (➔) di gas naturale o di altri idrocarburi gassosi. L’affinazione elettrolitica garantisce prelevandolo dalla parte superiore delle celle; ciò mantiene costante la composizione, verificata analiticamente e nel caso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa intorno al 2,5% Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...