URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] autocensura obbligarono a una letteratura elusiva, allegorica, alla costante ricerca di innovazioni linguistiche, sia in patria sia 1970), Sequencial I per grande orchestra (1970) e Sequencial II su nastro magnetico (1970). Iturriberry, allievo di C. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] stati che di volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] rapidissimo incremento della produzione del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel 1945 finanziario di sostanziale equilibrio, grazie all'afflusso costante di capitali dall'estero, in specie dagli Stati ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] funzionalista: evidenziava, in un ben noto grafico, le interrelazioni tra bioma, habitat e cultura, in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie di aspetti interdipendenti (sussistenza ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio Emanuele II (F. Cognasso) su di un piano sempre nettamente superiore non d'Italia condotta tutta secondo un'angolazione critica costante e conseguente, la cui base teorica era l ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] nel Nord più direttamente minacciato dall'espansione, nelle zone dove già negli anni Venti e Trenta era stata costante l'emigrazione dal Turkestān sovietico. Più difficile e frammentata la resistenza delle tribù pashtun, ove tradizionalmente ogni ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] PIL ha registrato nel corso degli anni Novanta una costante crescita, trainata soprattutto dalla domanda interna.
Malgrado si aborto, in più occasioni richiesta dal pontefice Giovanni Paolo ii. Fu quindi varata (luglio 1998), dopo ripetuti contrasti ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] del Nord islamico e in particolare degli Haussa, in continuità, del resto, con la tradizione coloniale - determinava una costante tensione tra i gruppi sfociata in contrasti, sommosse e, nel 1967, con la secessione del Biafra (la regione orientale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescita economica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa), nel capoluogo all'ispettrice federale della per la sua stessa natura, e, in maniera costante, a costituire un punto ideale di resistenza e d ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...