N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] allineamento seguita coerentemente nel dopoguerra rimase una costante nell'attività diplomatica del governo; nell' S. Mizuno, Kyoto 1962; J. C. Gardin, Lashkari Bazar, II. Les Trouvailles. Ceramiques et Monnaies de Lashkari Bazar et de Bust, ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] in attività il nuovo eliporto, a cui convergono varî regolari servizî per Milano, Genova, Aosta, ecc.
Provincia. - La popolazione residente è in costante aumento; da 1.588.057 ab. nel 1956 è salita nel 1958 a 1.671.262 e a 1.814.427 al censimento del ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] i 1250 dollari annui. La crescita della ricchezza prodotta è una costante del M. fin dagli anni Settanta - se si prescinde da ancora una volta la sovranità nell'aprile 1998.
Alla morte di Ḥasan ii (23 luglio 1999), è salito al trono suo figlio, il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] segni di ripresa appariva significativo il contenimento dell'inflazione.
Tale crescita economica, tuttavia, ha registrato un andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] -40 al 1954 (da 13,9 a 9,8‰), risulta sempre superiore a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a 19,8 nel 1946, a 14,3‰ nel 1954, mantenendosi pertanto sempre di un buon ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del blocco orientale. Il 25 febbraio Beneš (v. App. II, 1) si piegò alla situazione di fatto e accettò il Berija poteva dirsi in grandi linee superata, specie attraverso il costante aumento di prestigio e di potere da parte di Chruščëv. Nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] incremento naturale (10,3‰ all'anno), nonostante il costante miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie che ha abbassato il 1964; Dizionario enciclopedico di Architettura e Urbanistica, II, Roma 1968, s.v. Giappone: Architettura giapponese ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espandere l'economia in misura adeguata a mantenere un costante sviluppo. Diamo qui di seguito notizie particolari sullo un misto di sistema presidenziale e di sistema di gabinetto (v. App. II, 1, p. 586). A causa degli avvenimenti non sono state più ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] scende spesso sotto zero. D'inverno il tempo è costante con aria asciutta, cielo sereno, e raffiche di vento a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...