Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] k = ω/v = k0n(x, y, z), ove k0 è una costante.
Possiamo aspettarci che le onde stazionarie di de Broglie siano descritte da un'equazione in nell'effetto di Lamb e Retherford (v. tab. II). Tutti questi risultati si ottengono in forma finita solo dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e il peso erano proporzionali. La massa, tuttavia, è una caratteristica costante di un corpo, mentre il peso dipende dalla sua posizione: per nelle numerose tabelle dello scolio alla proposizione 40 del Libro II. Nella tab. 1, per esempio, le righe 1 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dimensione (in unità di massa) di Γ(n) e à è la costante di accoppiamento invariante o effettiva definita da
Perciò
Se β(g′) ha uno invariance in scalar field theory, in ‟Physical review", 1970, II, pp. 1541-1547.
Callan, C. G., Jr., Dashen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Le catene polipeptidiche degli anticorpi sono costituite di regioni costanti e variabili. N. Hilschmann e L.C. Craig le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II, presenti sulle cellule che cooperano nelle risposte immunitarie. Al ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] x(A, t) ⋂ ∂x(C, t)),
dove K è una costante, A denota area e ∂ indica frontiera. Cioè un corpo di massa piccola free surface on a liquid between cylinders rotating at different speeds. II., in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1973, XLIX, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] anche ‛velocità del suono', è data da (c/ρ)1/2, dove c è una costante elastica che per le onde trasversali (o di taglio: A ⊥ k, c = μ) In effetti tutto il programma di ampliamento del CERN II è legato ai miglioramenti che si riuscirà ad apportare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, CP, T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e t il tempo, e A e c sono due costanti, possiamo rappresentare il termine dovuto alla differenza tra Giove e Saturno naviganti a superare questa difficoltà. Così, nel 1567 Filippo II di Spagna e, nel 1598, Filippo III offrirono ricompense per ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] solare: dai flussi riportati nella quarta colonna della tab. II si trova che un'estensione dello spettro di potenza a ≃1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] inizio negli anni Sessanta dell'Ottocento (Tav. II).
Come risulta dalla tavola, nel 1870 la produzione dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...