ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] isoterma è già nota, la misurazione della velocità permette di ricavare il valore di γ e del calore specifico a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] termica, che nel volume sferico ammonta a
dove k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. Uguagliando We a WT international conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] f. L'omegatrone è immerso in un campo magnetico costante H il quale ha la stessa direzione della traiettoria degli campo magnetico H, hanno una "frequenza di ciclotrone" (v. App. II, 1, p. 584) uguale alla frequenza del campo elettrico applicato fra ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] che non siano gas. Per un gas, se si tiene costante la pressione o il volume, l'entropia è una funzione crescente genere in quanto presenta due fasi liquide, l'elio I e l'elio II, quest'ultima estendentesi fino allo zero assoluto. L'elio solido si può ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] e misure. La definizione adottata presuppone che tali livelli non cambino con il t. e che non cambi neppure la costante di Planck, che lega appunto le energie alle frequenze delle radiazioni emesse o assorbite. Nessun esperimento, eseguito o in corso ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] diverse equazioni ondulatorie per particelle a spin intero (0, 1, 2,..) e semiintero (1/2, 3/2,..) in unità h/2π (h rappresentando la costante di Planck), fra le quali le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] del campo normale al piano di simmetria, r la distanza dal centro di curvatura del settore. Quando n è costante, nel traferro è possibile un'approssimazione equivalente a quella dei raggi parassiali (approssimazione di Gauss) dell'o. ordinaria. Si ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] ulteriormente l'ingrandimento. Il potere risolutivo δ è dato dalla relazione:
ove h è la costante di Planck, k è una costante (~ o,2), β è un'altra costante (~ 1,5) detta "compressione dell'immagine", m è la massa dell'elettrone, V la tensione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] a) il dispositivo è alimentato con corrente di controllo costante e serve per misurare campi magnetici. Per un 1973; S. Cantarano, G. V. Pallottino, Elettronica integrata, vol. II: Circuiti e sistemi digitali, Milano 1973; A. Korn, Minicomputers for ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] , iii, p. 119), l'analisi molecolare (v. molecola, App. II, ii, p.338) e spettroscopica (v. spettroscopia, App. V, v, p una quantità, detta velocità di rinculo, vr5hν/(Mc), dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce nel vuoto; hν/c è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...