Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] cognitiva motivazionale» (Chiavario, M., La riforma del processo penale, II ed., Torino, 1990, 185) al fine di ricostruire l’effettiva della vicenda cautelare e la necessità di un costante adeguamento dello status custodiale alle situazioni di fatto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] o di mero accertamento.
Si può, quindi, escludere – secondo costante opinione (cfr., ex multis, Balena, G., Istituzioni, cit., vexata quaestio, precisa F.P. Luiso (Diritto processuale civile, II, Milano, 2017, 259 s.) che nel nostro sistema giuridico ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ., La manifestazione di interessi nei procedimenti amministrativi, I-II, Perugia, 1983 e 1984) a seconda dei fondamenti processo amministrativo” (d.lgs. 2.7.2010, n. 104, anch’esso costantemente “aggiornato” da ultimo dal d.lgs. 15.11.2011, n. 195) ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] riforma da, Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Parte speciale, II ed., 1986, 778), va invece affermato che oggetto di tutela sia in atto. Quello che invece viene introdotta come costante nuova, che invece mancherebbe nella costrizione, è la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] la «tutela della concorrenza». Tale espressione, come confermato da costante e copiosa giurisprudenza costituzionale (ex multis: C. cost. 23 ’Ue
Come notava Adam Smith nel par. 15 del cap. II del Libro IV de La ricchezza delle nazioni, «per mezzo ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] senso e del carattere proprio del paesaggio italiano nella costante “rilettura” che ne hanno fatto le arti Sandulli, M.A., a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, II ed., Milano, 2012, 3 ss. e 31 ss.; Stella Richter, P., I principi ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a provvedimenti tipizzati e nominati da fonti primarie);
ii) il processo di integrazione europea, che ha sistema del CAD è confermata dalla notevole ricorrenza del loro costante richiamo: esse valgono per le modalità relative ai pagamenti elettronici ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e ciò non facilita tra loro quella circolazione costante d’informazioni e quella frequenza di consultazioni anche Art. 1-9 disp. prel.), in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss. è alieno dall’attribuire al precedente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] (De Ferra, G., cit., 28) e, secondo costante interpretazione (già Ghidini, M., cit., 852), può , G., Contratto di lavoro e associazione in partecipazione, in Lav. dir., 1958, II, 284; Ferri, G., L’associazione in partecipazione, in Dig. civ., IV ed ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] opinioni, si assisterebbe ad un processo di costante e progressiva oggettivazione della tutela contro l’ingiustizia dei Principles of European Contract Law, in Nuova giur. civ. comm., 2000, II, 121 ss.; Bianca, C.M. Diritto civile, 3, Il contratto, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...