Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] prosieguo dei lavori. Si instaura così una dialettica costante con gli Stati, sollecitati periodicamente a sottoporre anche pareri in The Max Planck Encyclopedia of Public International Law, vol. II, Oxford, 2012, 937 ss.; Talmon, S., Determining ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] pubblica siano disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del c.c. e dalle leggi sanzionato, ovvero si tratti di insufficienza già rilevata dalla costante valutazione negativa della performance per ciascun anno dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] ad ogni dipendente l’onere di un costante controllo.
Quanto all’individuazione del destinatario dell decadenziale introdotto dalla l. n. 10/2011, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 17; Cavallaro, L., L’art. 32 l. n. 183/2010 dopo il “Milleproroghe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] tradizionali. Se i precedenti sono più di uno e sono costanti (nel senso che al ripetersi dello stesso caso le una consuetudine che si presenta con altro nome e diversa apparenza); ii) oppure avremo una lotta per il diritto nella quale una parte ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di cui si è detto più indietro.
Resta normalmente costante l’uso di risorse pubbliche pure da parte degli Vesperini, G., I poteri locali, Catanzaro - Roma, vol. I, 1999, vol. II, 2001; Zanobini, G., L’attività amministrativa e la legge, in Riv. Dir. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] Luiso, F.P., op. cit., 269 s.; Soldi, A.M., Le modifiche al libro II del codice, in Bucci, A.-Soldi, A.M., Le nuove riforme del processo civile 2009, assunto con ordinanza, esso, per giurisprudenza costante, è comunque soggetto alla disciplina della ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 2465 delle Sezioni Unite, dando inizio ad un orientamento costante), non sia invece da ammettere il regolamento di ufficio nello iudicii nella L. 69 del 2009, in Giust. civ., 2010, II, 105 e 115, si è ritenuto preferibile far ricorso allo strumento ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] il nostro ordinamento. Sintomatico è il costante interesse interpretativo che giurisprudenza e dottrina rivolgono alcuna regressione né alcuna situazione di stallo (così Cass. pen., sez. II, 18.9.2012, n. 35613 che, intervenendo sul potere del p ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] tra controllanti e controllati; costante deroga alle regole ordinarie attraverso .2014, n. 108.
22 In questo senso testualmente da ultimo TAR Toscana, Firenze, sez. II, 8.10.2013, n. 1342. Cfr. anche TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della società civile le linee di tendenza in Italia siano costantemente state in senso favorevole a una realizzazione sempre più opera di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...