Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] :
a) l’instaurazione e l’attuazione costante del preventivo contraddittorio fra le parti rientrano nel . Ma si veda pure, per altri spunti, Andrioli, Commento al c.p.c., III ed., II, Napoli, 1960, sub art. 183, 74-82, spec. 81-82.
41 Artt. 2 e ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] in funzione del federalismo fiscale esito della riforma del Titolo V parte II, e ancorché lo stesso lemma compaia, quale aggettivo solo in art. 2 cost. del quale, secondo la giurisprudenza costante, l’art. 53 cost. rappresenta una specificazione»14 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] dai giudici sul documento informatico sono in deciso e costante aumento.
Poiché la disposizione prevede l’obbligo di si veda Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, Bari, 2014, II, 345.
29 Trib. Torino, ord. 26.8.2014, inedita, che ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] in essi convenivano» (ma insiste pure sulla costante autonomia della loro azione, ivi, 599). Forse 2016, 221-240; Bianco, D.L., Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] europea, e da quella italiana in particolare, in un dialogo costante con il modello francese (Dezza 1998, 20002; M.R Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del libro VI del codice civile, la I-bis del capo II del titolo IV);
• sul contenuto formale del precetto di fondo, effettivamente l’unica alternativa al ricorso sistematizzato e costante alla giustizia offerta dall’ordinamento è il volontario – ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] applicazione del diritto europeo, ove si rivela costante la volontà del legislatore di promuovere lo sviluppo Legislation on the Taxation of Controlled Foreign Subsidiaries (CFCs), Part I e II, in European Taxation, 2008, nn. 10-11).
Si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dall’organizzazione all’attività delle pubbliche amministrazioni (Capo II), dall’uso delle risorse pubbliche (Capo III) alle e la conformità ai documenti originali, ma anche il costante aggiornamento, la completezza, l’omogeneità, la semplicità di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ricondurre ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – avessero conferito una propria struttura alla corte e ai propri prefetti del pretorio47. Nella sua voluminosa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] economico, colpito dall’interno mediante un’azione costante e intensa, volta a infiltrarlo nelle contiguità nell’associazione mafiosa, cit., 61) che in giurisprudenza (cfr. Cass. pen., sez. II, 26.1.2005, n. 2350; Cass. pen., S.U., 20.9.2005, n ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...