Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] esempio di come alcuni GTF si assemblano alla RNA-polimerasi II per dare inizio alla trascrizione. Il nome dei diversi fattori condizioni operative del sistema alterate per es. da disturbi z) costante (e pari al valore di riferimento r) o, nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] cioè sussiste la relazione J = σ E, dove σ è una costante, chiamata conducibilità. Si dice anche che la conducibilità è isotropa. Che ciò V gruppo del sistema periodico), come il GaAs, e II-VI, come lo ZnS. Diversamente dai casi precedenti i ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di asse z (asse dell’e.) e avente come raggio la distanza (costante) r di P da z (raggio dell’e.). L’e. si e. (I proiezione, fig. 4 A, sezionata); piano del disco dell’e. (II proiezione, fig. 4 B); piano contenente l’asse dell’e. e ortogonale ai primi ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] evidenza, oltre a questa, una seconda sostanza (abscissina II, o dormina o acido abscissico), un sesquiterpenoide con atto in ogni sua configurazione a mantenere la frequenza di rotazione costante (δ=0) per qualunque valore del lavoro resistente si ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] presentato da sali inorganici (per es., NaCl), l’andamento II compete a composti organici solubili in acqua in tutti i rapporti quella nella massa interna della soluzione:
dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura. L’isoterma di Gibbs ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] . Il valore raggiunto dalla corrente limite di diffusione (ii, ij; fig. 2) è proporzionale alla concentrazione di tecnica ha trovato impiego soprattutto per la determinazione delle costanti cinetiche di reazioni in fase eterogenea e per dosaggi a ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] del tipo v = p/(ap + b), dove a e b sono due costanti che si possono calcolare con i metodi della meccanica statistica; l’equazione prevede che fatto che l’isobara di a. presenti porzioni (II, IV) nelle quali è crescente si interpreta ammettendo ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] espressa dall'equazione v = k cA cB, dove k è la costante specifica di velocità (r. del 2° ordine). Ma molte r. che interessano la configurazione tetracoordinata, come Ni(II), Pd(II), Pt(II), e la configurazione esacoordinata ottaedrica, come Co ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] idrogeno, consente che lo spessore della doppia elica rimanga costante. Le basi azotate si trovano all'interno della doppia per gli stessi legami adiacenti all'adenina; le RNasi I, II, III da Escherichia coli, l'ultima delle quali specifica per ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] fornisce la soluzione: P = exp{(− 4 π a/h) [2m(U − EF)]1/2}, dove P è la probabilità di attraversamento, h la costante di Planck, m la massa dell'elettrone, U la barriera di potenziale, EF il livello di Fermi nel metallo, a lo spessore della barriera ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...