TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] è semplice e tuttavia riflette una costante ricerca di contenuto interiore pur tra Coins), The Ptolemies, Kings of Egypt (ed. fotostatica) Bologna 1963 (T. I: pp. XV, 4 ss.; T. II: pp. XXXII, 24 ss.; T. III: XLII, 46 ss.; T. IV: pp. XLIX, 62 ss.; T ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] entrata da muretti in mattoni crudi; ricorrono già elementi costanti, quali l'orientamento est-ovest, la posizione flessa, . Fa eccezione la necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C.), dove le tombe, a cista, sono allineate ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per diretta influenza delle stoài di tipo ellenistico, è già con le loro corti-peristilio, offriranno un esempio costante e ricco di questo tipo di stoài.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] formazione. Le diverse tradizioni erudite di gran parte di questi domini si richiamano costantemente in termini elogiativi a testi composti all'incirca tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., considerati punti di partenza e presi a modello o, almeno ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] a trovare la possibilità di manifestarsi in modo costante e omogeneo.
In tal senso Palmira, considerata in Syria, XIV, 1933, p. 283 ss.; id., Études sur Palmyre, I-II, in Berytus, II, 1935, p. 149 ss.; E. Will, La tour funéraire de Palmyre, in Syria ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] egizia, così ancorata ad un repertorio tipologico costante, doveva esser portata a fissarlo in modelli per .; S. Reinach, Le moulage des statues, in Rev. Arch., XLI,1902, II, pp. 5-21; E. Pernice, Untersuchungen zur antiken Toreutik, in Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] (circa 3800-2600 a. C.), ma sotto l'influenza costante di quella mesopotamica, presente a Mersin in tutte le sue C.), e che fu da questi annesso durante il regno di Murshili II (1345-1315 a. C.); in tale zona perdurano gli stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] in questo periodo passare in seconda linea le rappresentazioni figurate. Il criterio di decorazione applicato quasi costantemente dal III sec. a. C. al II d. C., consiste nel far terminare la curva della spalliera in alto con una protome animalesca ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] , le fiaccole, la oinochòe, la corona. Più costante elemento di differenziazione si ha, invece, nell'abito Lincei, Roma 1926, p. 432 ss.; M. P. Nilsson, in Opuscula Selecta, ii, Lund 1952, p. 611 ss., (contiene un ricco elenco di vasi). Lèkythos a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...]
Il giro delle mura, con un percorso pressoché costante nonostante i numerosi rifacimenti, rinchiudeva P. in un trovano ancora gli scarsi resti del secondo teatro del P., datato al II sec. a.C. per le sue analogie col teatro di Atene, nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...