GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli zona metropolitana di Tokyo ha segnato una crescita urbana costante con lo sviluppo demografico delle prefetture limitrofe. Da ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'intensità della lotta (v. iugoslavia, in questa App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da sud della linea gotica; 6 mesi al nord), sia prestando costante e notevole aiuto alle formazioni partigiane", le apposite commissioni per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] principali dell'invecchiamento della popolazione.
La popolazione urbana è in costante aumento (63,2% nel 1993), ma ancora inferiore a dell'età del Ferro (insediamento di Sopron-Krantacker ii, necropoli di Vaszar), che però vanno intensificandosi in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio 1871, mentre il 20 ampliamento dei limiti del sistema internazionale, determinato dall'incremento costante del numero degli Stati sovrani (42 nel 1900, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538)
La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti (1994). t nel 1992), di ottima qualità, si mantiene costante benché i costi dell'allevamento siano sempre meno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] nucleari a Dodewaard e a Borsele) è in costante aumento.
Nonostante la fama di grande paese agricolo, and Batavians. A regional study in the Dutch Eastern River Area, ii, in Berichten van de Rijksdienst voor het oudheidkundig bodemonderzoek, 34 (1984 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1972), che nel 1963 è stato allacciato alla rete ferroviaria. In costante progresso è anche la flottiglia fluviale (622.000 t s. l. tav. f. t.
Bibl.: M.B. Protić Savremenici I, II (I contemporanei), Belgrado 1955, 1964; V. Horvat-Pintarić, Arte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di garanti che cadranno solo con la caduta del regime.
Questa strategia dell'immobilismo aveva i suoi pilastri nell'appoggio costante di Mosca e nello sforzo economico diretto a riempire le vetrine dei negozi per controllare i malumori, secondo il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] i piccoli dinasti della zona.
La particolare e costante attenzione dell'archeologia romena per il cosiddetto '' della Mioritza, tratta da una ballata popolare (1973), Sinfonia a II-a ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro (1980), e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che si è riscontrato nel primo semestre del 1976, dopo aver raggiunto il 4,4% della popolazione attiva. Per frenare il costante aumento del numero dei giovani in cerca di primo impiego si è deciso, da parte delle autorità, di offrire ai lavoratori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...