• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2745]
Musica [99]
Biografie [1966]
Storia [601]
Arti visive [358]
Religioni [324]
Letteratura [262]
Diritto [145]
Diritto civile [87]
Medicina [77]
Economia [63]

DE GREGORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 30 ott. 1866. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] pur nell'originalità dell'invenzione, il riferimento costante viene rivolto ai modi e alle forme del canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. XX s., 225, 248 s., 258, 432, 467; II, pp. 63, 73, 124, 130; III, p. 48; S. Di Massa, Storia della canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] con un'eccellente tecnica raggiunta con costante studio, che gli permise di teatro Eretenio tra cronaca e storia, Vicenza 1983, p. 272; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] i precetti di Benedetto Croce venivano temperati dal costante richiamo ai fattori storico-ambientali e alla 2012, pp. 357-374; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 226; Enciclopedia dello Spettacolo,VII, coll. 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] la spontanea naturalezza, l'espressione commovente e il costante intento di rifuggire da ogni volgarità (cfr. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1905, I, pp. 37, 206, 406, 518; II, pp. 667, 1128;C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

FIORAVANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] teatro con rinnovata lena e sino al 1855 la sua carriera fu coronata dal costante consenso del pubblico partenopeo. Tra l'altro godette del favore di Ferdinando II, che lo sostenne anche in taluni momenti meno felici della sua carriera, ascrivibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBINSON CRUSOÈ – CONTRAPPUNTO – AROMATARI – SALADINO – BRASILE

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] cantò dal 1 aprile al 31 maggio in ben 10 opere con costante successo. Dal 1877 al 1881, a Madrid e Barcellona, fu impegnato e di Viadana, Mantova 2006; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 13; Enc. dello spettacolo, VI, col. 1872; Diz. encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

CORTESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Francesco Dario Ascarelli Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] corsi tenuti dal musicista pesarese fu per il C. costante motivo di orgoglio e di riconoscenza, il che lo portò di S. Cecilia, Collezione Carvalhães, I, pp. 29, 100, 106, 125, 198; II, p. 89; Il Pirata, 23 giugno 1849; L'Arte, 13 marzo 1852; Teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] una singolare chiarezza armonica e da un costante carattere descrittivo, che si accentua nell'ultima in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 336 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] libri rari di Musica per le Processioni". La costante pratica della musica per ben 44 anni dovette essere Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 196 s. nota 578, 281 nota 623; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNELLA, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNELLA, Ermenegildo Anna Scalfaro PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro. Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] Giovanni Gentile, sostenne la necessità di un rinnovo costante dei metodi d’insegnamento per rispondere alle nuove E. P., Milano 1927; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1937, pp. 204 s.; Enciclopedia della Musica, III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali