Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e su questa si trovano anche Gades e il litorale attiguo" (ibidem, II, 5, 14). La posizione di Canopo, sul timone di Argo, (rispetto all'equatore) dell'eclittica a velocità costante, sembra muoversi più velocemente nelle vicinanze dell'equatore ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] cioè appena al di sopra di 0 °C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà un gran numero di alcani (v. per es. tab. II). L'unico processo di rimozione degli alcani che abbia rilevanza ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] vengono mantenute a un livello più o meno costante, mentre le dimensioni della popolazione interessata fluttuano a Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, 323.
...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’esaurimento delle risorse energetiche non è una novità, anzi: è una costante. Già nel 1865 l’economista inglese W.S. Jevons scrisse un il plutonio e gli attinidi minori come combustibile.
ii) Competitività ed economicità dei sistemi e dell’energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] corda che congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il valore di 2π quello della proiezione cilindrica equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] spendendo risorse finanziarie ingenti, senza che il costante mancato raggiungimento degli obiettivi produca cambiamenti di Conferenza in consultazione con tutti i paesi interessati, una Bandung II non avrà mai luogo: i tentativi effettuati nel 1965 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] nella fase Unosom I, né nella successiva ‘americana’ Unosom II, con episodi addirittura drammatici (Black Hawk Down, 3-4 ottobre luogo fuori dall’Europa, c’era stata una crescita costante del tasso di vittime civile su quelle militari». Ha inoltre ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] futuro.
Al minimo, nel caso in cui le forzanti rimangano costanti al livello dell’anno 2000 (con le emissioni limitate a mercato che tratta questi scambi è detto carbon market.
ii. La realizzazione di progetti congiunti (joint implementation), che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] natura e consente nuovi importanti sviluppi applicativi. II concetto di integratività dei livelli di organizzazione dimensione frattale dei mosaici sia antropizzati sia naturali rimane inoltre costante per una gamma decisamente ampia di scale, e ciò ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per secoli, in maniera più o meno evidente, il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...