Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] nepalese continua a registrare un costante incremento, dovuto quasi unicamente al saldo naturale positivo (2,3% nel 1996); secondo una stima, nel 1998 gli abitanti risultavano complessivamente pari a 22.847.000. Il fattore altimetrico e la natura del ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ab. e l'incremento demografico si mantiene tuttora su livelli molto elevati. Il paese, tuttavia, con un'estensione pari a circa una volta e mezzo l ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] e il 1959 il prodotto nazionale lordo è quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi assoluta stabilità monetaria ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] : con 3.680.400 lire la V. d'A. era al primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi migliorando costantemente il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di beni durevoli e di servizi non di prima necessità, quali gli ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] solo 72.000 ha. La produzione del caffè, coltivato su un'area che si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e nel 1957 è stata di 255.000 q. La produzione del cacao, invece, subisce delle notevoli oscillazioni; comunque si può ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] dalla guerra, è stato interamente ricostituito (nel 1957: bufali 3.584.000, bovini 883.000, suini 6.026.000). La produzione mineraria è in costante ascesa (nel 1958: 13.152 kg di oro e 15.500 di argento; nel 1957: 750.000 t di ferro e 326.500 di ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] in senso conservatore, e il People's National Party (PNP), nazionalista e progressista. Sul piano economico rimase costante la dipendenza della G. dalle esportazioni di prodotti primari e dagli investimenti stranieri (in particolare nord-americani ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] ).
Condizioni economiche. - L'agricoltura europea, in costante espansione, produce essenzialmente caffè (212.000 q raccolti , An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II, The East Africa territories: Kenya, Tanganyika, ecc., Londra ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] , con l'ausilio dei satelliti e di boe trasmittenti a lunga distanza, alcune di queste flottanti a profondità costante, così da fornire informazioni anche sulla circolazione profonda. L'insieme dei sistemi circolanti è così risultato più complesso ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] ) e 675.000 stranieri. Ma mentre l'aliquota di italiani non presenta vaste oscillazioni, quella degli stranieri è in continuo e costante incremento: da 538.000 nel 1953 a oltre 886.000 nel 1957. L'incremento del turismo riguarda poi, oltre Roma (e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...