L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ):
[8] T+V=h,
dove V denota il potenziale e h è una costante. Applicando l'algoritmo si ottiene
[9] δT+δV=0.
Scambiando δ e ∫ seriei secundae, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. II, v. 11/II, 1960.
‒ 1968: Truesdell, Clifford A., The creation and ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] elementi del III e del V Gruppo (GaAs, InP) o del II e del VI (CdTe, CdS) della tavola periodica degli elementi, e −19 C è la carica dell’elettrone, k=1,38 ∙10−23 J/K la costante di Boltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] curve di confronto tra A e B con la stessa costante energia meccanica. Euler crede di poter distinguere il minimo alla meccanica. In questa Application Lagrange si rifà all'Additamentum II di Euler e ne generalizza la formulazione del principio di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] , e quindi anche l'energia di Fermi, è modificata da una costante additiva − eϕ e la funzione di distribuzione di Fermi in presenza elettronica molecolare.
Bibliografia
Aviram 2002, Molecular electronics II, edited by Ari Aviram, Vladimiro Mujica, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] si muova con velocità v in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta, ortogonale sequenza due acceleratori elettrone-positrone, VEPP-I e VEPP-II, quest'ultimo con un'energia nel centro di massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di frequenza ν=(E2−E1)/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, XI, Suppl. II, pp. 90-103.
Maiman 1960: Maiman, Theodore H., Stimulated optical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. Le quantità dT/dr e dP/dr sono intrinsecamente negative; dM/dr essa arriva a riempire il proprio lobo di Roche (Tav. II), il gas in prossimità della sua superficie diventa libero di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1 irradiance at the Mediterranean island of Lampedusa during PAUR II, "Journal of geophysicalresearch", 197, 2002, p. 8135 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] la legge psicofisica di Fechner, dE=A(dH/H), con A costante, in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi Éditions de la "Revue d'optique", 1948-1956, 3 v.; v. II, 1948).
Shapiro 1980: Shapiro, Alan E., The evolving structure of Newton' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] la metafora della pittura come «vetro tralucente», e nel libro II, quando introduce il «velo», uno strumento di «non picciola la fila di mattonelle su cui poggia, che si mantiene costante in tutto il piano del pavimento: l’altezza dell’uomo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...