La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] un divergente andamento delle quotazioni nei singoli comparti.
L'indice dei titoli a reddito fisso ha seguito un declino quasi costante lungo l'intero arco del decennio in esame. Tale tendenza si è però decisamente invertita negli ultimi due anni per ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] lavorazione, l'Ufficio tecnico erariale svolge un'attività costante di controllo e di accertamento che viene realizzata riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825 all'art. 1, punto II, si è proceduto all'abolizione di numerose i. di f. e relative ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] di un individuo, si giunge a mettere in luce come il desiderio degli individui di mantenere un tenore di vita il più possibile costante in tutto l'arco della loro vita, li porti a risparmiare di più quando sono giovani e di meno quando giungono all ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità costanti, α,σ>0,X₀, e da fattori aleatori, descritti mathematics, 1988, 4, pp. 27-38.
E. Fama, Efficient capital markets II, in Journal of finance, 1991, pp. 1575-618.
R. Barsky, B. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] da un'ispirazione continua e coerente. Carrera Andrade ha espresso la sua nostalgia per il paese natale - tema costante in questo viaggiatore perpetuo - con accenti d'incantata e lucida memoria, ma soprattutto ha accentuato gli aspetti metafisici ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] e un congruo aumento della capacità produttiva attuale. Sensibile e costante è stato l'incremento della produzione di a. dei paesi .
Bibl.: E. Massi, Geografia dell'acciaio (in collaborazione con autori vari), Milano 1973 (vol. I), 1975 (vol. II). ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] del Giappone, crisi dell'organizzazione produttiva per i paesi ex URSS.
Dato che la quantità totale di pescato rimane costante nel tempo e i paesi produttori sono anche i maggiori consumatori, rimane modesta la quota dei prodotti della p. destinati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] produrre semiconciati con qualità quanto più costante possibile, lasciando invece alle lavorazioni della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] mais, riso e manioca sono in incremento notevole e costante. Anche l'allevamento ha goduto di una notevole espansione consultazione popolare del 29 agosto approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed escludeva ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] meno alla fedeltà della rappresentazione realistica. La poetica di questa generazione si caratterizza inoltre per l'ansia costante verso il raggiungimento di un'espressione efficace e chiara, indispensabile per far uscire la poesia dalla cerchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...