Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] mentre il volume delle importazioni totali si mantenne pressoché costante, con un indice leggermente inferiore a quello del 1938 singoli paesi (X, pp. 962, 964; App. I, p. 451; II, 1, p. 657).
Si è detto che la seconda guerra mondiale ha profondamente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] né i dati necessari per calcolarlo) ha subito una costante e, talora, drastica flessione. Tutto questo ha avuto Pur partendo da punti di vista completamente diversi, Giovanni Paolo ii e Castro si erano trovati negli ultimi anni a esprimere opinioni ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] grano da foraggio, ecc.
Se si esamina la serie dei prezzi del m. a Venezia, si osserverà che essi si sono mantenuti abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimo di 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 (1957), per un ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] caratteristiche e ugualmente idonei a uno stesso impiego e precisamente: I antracite; II c. magri; III c. grassi (per 1/4); IV c. le fonti primarie, si riscontra nel periodo 1960-73 una costante diminuzione del consumo di c.: nel 1960 il c., ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] di politica economica sia congiunturale che di medio termine; ci limitiamo a menzionare, tra gli altri, l'obiettivo costantemente ribadito dai governi italiani di ridurre o almeno frenare la crescita del comparativamente assai elevato rapporto d./PIL ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] dopo la visita fatta nel Congo da re Baldovino nel dicembre 1959.
La politica estera belga ebbe frattanto una costante continuità occidentalistica. Associato nel Patto di Bruxelles del marzo 1948 alla Gran Bretagna, alla Francia, all'Olanda ed al ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] non utilizzato di concimi inorganici e la mancata restituzione di sostanza organica al suolo stanno provocando una costante degradazione quantitativa e qualitativa delle sostanze umiche. Ciò ha provocato ripercussioni sui meccanismi di conservazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] momenti meno favorevoli; l'estrazione dei minerali di ferro (dalla Nurra e dai Monti di Capoterra) invece ha segnato un quasi costante progresso tanto che nel 1957 si sono superate le 400.000 t di minerale. Pure in progresso l'estrazione del sale che ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] ,3 milioni di t, pari al 73,4% del totale); 582,8 miliardi di m3 di gas (91% del totale della Federazione, in crescita costante dal 1980) e 260,6 milioni di t di carbone (77,3% del totale della Federazione; il massimo lo aveva raggiunto nel 1988: 317 ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di regolazione che, variando il passo delle pale o l'angolo di orientamento al vento (''angolo d'imbardata''), mantiene costante la potenza erogata, fino a quando il vento raggiunge la velocità di stacco (20 m/s), in corrispondenza della quale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...