Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] tariffaria, favorita dai governi per l'interesse della collettività, è stata seguita costantemente fino alla fine degli anni Sessanta. Dal 1970 in poi, dato il costante aumento dei costi dovuto all'inflazione acceleratasi dal 1969 in poi, i vettori ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] .
La dipendenza dal gusto, dal capriccio e dalla moda resterà una costante non soltanto degli o. gioiello e di quelli di fantasia, ma per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] in ambiente, le due correnti d'aria sono mescolate in un'adatta scatola, in modo che la portata immessa, mantenuta costante da un dispositivo meccanico o pneumatico, sia in grado di fornire o sottrarre calore in base alle varie esigenze;
e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] nazionale lordo pro capite, dopo l'ascesa da 600 dollari nel 1975 a circa 780 nel 1980, è rimasto pressoché costante. La scarsità dei dati sulla C. del Nord è determinata dalla limitata diffusione di notizie fornite dagli organismi governativi ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] l'Aga Khan Award nel 1989; la grande moschea di Ḥasan ii a Casablanca, cominciata molti anni fa e non ancora finita.
- La storia del cinema del M. è caratterizzata da un costante afflusso di cineasti e produttori stranieri, che consentì al paese di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] t, armamento principale costituito da 16 missili balistici Trident D5-II, ciascuno del peso di 59 t e una gittata di la testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b) si è aumentata la potenza dei gruppi ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] e in Etiopia, in seguito a una carestia di proporzioni disastrose. Oltre a questi eventi drammatici vi è poi il dato costante della "fame occulta", espressione con cui si è voluta designare la malnutrizione. Secondo una stima della F.A.O. (cfr. FAO ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] quota, seguendo la diminuzione di temperatura; raggiunge il valore minimo alla quota di 11.700 m (tropopausa) e si mantiene costante per quote superiori nell'ambito della stratosfera. A livello del mare, in condizioni standard, è pari a 340 m/s, al ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] 'integrazione degli sforzi con l'intera catena. La costante e oculata analisi della situazione degli elementi sia precedenti delle catene di Markov (vedi probabilità, calcolo delle, App. II, 11, p. 611). Accenneremo ora ad un semplicissimo esempio. ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] .) e insufficienze di d. (con conseguente disoccupazione, v. App. II, 1, p. 791).
Gli strumenti mediante cui si attua il nel mutamento di composizione di un ammontare nominale di debito costante. La necessità di tale politica è dovuta al fatto che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...