GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] all'1%, mentre la domanda interna è rimasta virtualmente costante rispetto al 1989. Sebbene il tasso medio annuo di (970-1980), Milano 19872.
Archeologia (v. inghilterra, App. II, ii, p. 45; IV, ii, p. 201). - L'attività archeologica in G. B ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] edilizia pubblica e privata (ce ne informa Aristotele, Pol., II, 1267 b seg.). Dal punto di vista tecnico, sembra popolazione urbana mondiale. Si può congetturare che, considerato il costante aumento sia del loro numero sia della loro dimensione, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espandere l'economia in misura adeguata a mantenere un costante sviluppo. Diamo qui di seguito notizie particolari sullo un misto di sistema presidenziale e di sistema di gabinetto (v. App. II, 1, p. 586). A causa degli avvenimenti non sono state più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] architettura svizzera del 20° secolo, e dal tentativo costante di dialogare con l'ambiente circostante. A questo Pizzi, Bologna 1991; Mario Botta, opere complete, i, 1960-1985, ii, 1986-1990, Berlino-Milano 1994; Mario Botta. Architetture 1986-1991, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli zona metropolitana di Tokyo ha segnato una crescita urbana costante con lo sviluppo demografico delle prefetture limitrofe. Da ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] App. V, iii, p. 779), organizzazione industriale, sviluppata nell'App. IV (ii, p. 677) e poi ripresa nella V (iii, p. 782) e e che il costo marginale, c, sia una frazione costante del prezzo; m dipende evidentemente dalle opportunità esterne cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] funzione di particolari tecniche di edificazione. L'attività del designer è, quindi, un'attività in continua evoluzione nella scoperta costante di nuovi ambiti di applicazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Rosselli, Disegno per l'industria, in Domus, 264 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] en Europe de l'Est. Exemples de la Pologne, in Revue de l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974 la linea del PCUS; l'appoggio all'Unione Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] = f(Y), è C = b + aY, in cui b è una costante positiva e sta a indicare come una parte del c. non dipenda dal reddito. Smithies, S. M. Livingston, J. L. Mosak, Forecasting postwar demand I, II, e III, in Econometrica, 1945; pp. 1-14; S. Kuznets, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Quando si tratti invece di metropolitane regionali (v. App. IV, ii, p. 462) che attraversano il centro urbano con distanze tra .
I nuovi sistemi tramviari. - A fronte della costante crescita delle auto private, hanno continuato a svilupparsi ovunque ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...