TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] al 1969 l'aumento dei lavoratori occupati nel settore è stato costante (da 497.900 nel 1965 a 545.700 nel 1969 1966, in Turismo, impegno nazionale, Atti della Conf., voll. I e II, Roma 1966; F. Forte, Problemi e prospettive del turismo in Italia, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] un aumento che sarà del 40% nei paesi sviluppati e del 124% nelle aree più arretrate. Se un simile ritmo rimanesse costante, la p. mondiale si raddoppierebbe ogni 35 anni.
Le cause di una tale situazione demografica sono varie e complesse, ma possono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] prezzi; disavanzo cronico della bilancia dei pagamenti correnti con l'estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] ristretto degli S.U.A. che fu del 7% tra gli stessi estremi. I dati della produzione dell'URSS in costante sostenuto aumento mettono in evidenza l'esistenza di un piano di sviluppo, mentre negli altri paesi dell'Europa orientale (Bulgaria, Polonia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] (una delle più elevate) e con lo sfruttamento delle cospicue risorse forestali. Esso si è accompagnato a un costante deficit nella bilancia dei pagamenti su cui hanno gravato le cospicue importazioni di navi finanziate con capitali esteri. Il ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] col principio della tassa sia più produttivo di quello reso col principio dell'imposta, in quanto vi è un continuo e costante controllo del tipo e dell'entità di servizio reso con i desiderî dei singoli, nel senso che, essendo necessaria una domanda ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] di 9,3 milioni di quintali nel 1929-30/1933-34 a 10,5 milioni nel 1938-39; in seguito si mantenne costante. Principale produttrice rimane l'Italia seguita ormai dappresso dagli Stati Uniti, ma sempre di gran lunga il paese più grande esportatore.
Dal ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l' una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, a tutt'oggi ha riguardato solo il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] base della scuola tradizionale, la classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il docente Autori vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale e per lo spettacolo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] . 1) e sostanzialmente nulla del potenziale produttivo, si accompagna così una riduzione dell'ammontare di capitale a prezzi costanti (fig. 2). La ristrutturazione produttiva avviata dalle imprese medio-grandi nel periodo 1978-80 si configura come un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...