TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] .
Lo sviluppo più significativo e recente si è registrato nell'area delle guide turistiche. Le Guide verdi d'Europa, costantemente aggiornate, hanno affermato il loro primato presso i turisti italiani che, sempre più numerosi, si sono dedicati alla ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] , mentre nel 1975 si era scesi di nuovo a 3 t circa.
Dopo aver subìto un'ascesa a un ritmo relativamente costante, il prezzo del p. sui maggiori mercati mondiali ha registrato tassi d'aumento sensibilmente elevati a partire dal 1973, in stretta ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur
Carla Esposito
(App. III, II, p. 987)
Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] ''moderno'', verso il quale la forza lavoro eccedente tende a muoversi nel corso del processo di sviluppo economico. Caratteristica costante dell'analisi dei problemi dei paesi in via di sviluppo svolta da L. è il loro inserimento nel più vasto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1620 circa, che proponeva il mantenimento di un costante surplus della bilancia commerciale: l'attenzione dei estero, in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] pubblicazione delle Riflessioni sulla pubblica felicità, costante in quegli anni di travagliata attività pp. 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dei redditi).
Si supponga che PV/V rimanga più o meno costante nel tempo. Allora i mutamenti del saggio del profitto sono système dans les sciences contemporaines (a cura di J. Lesourne), vol. II, Aix-en-Provence 1982 (tr. it.: Teoria dei sistemi ed ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] il progresso si verifica gradualmente a un tasso costante, impedisce loro di cogliere la discontinuità, le cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] culture, ma è tuttavia riferibile a uno schema abbastanza costante. Per quanto riguarda l'età, ad esempio, nessuna of hindu community, in The history of caste in India, vol. II, London 1911.
Lane, D., The end of inequality? Stratification under ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del governo e attraverso esso i partiti.
Lo sforzo costante del C. si rivolse in due direzioni, la Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, II, Brescia 1974, ad Ind.;G. Andreotti, Intervista su De Gasperi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lo scambio, ovvero trovino in esso un incentivo costante, senza il quale non si realizza alcuna ‟successione Bologna 1978).
Wallerstein, I., The modern world-system, vol. II, Mercantilism and the consolidation of the European world-economy, 1600-1750 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...