SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 'invertono al variare dei prezzi relativi dei fattori di produzione; inoltre, sia la tecnologia (a rendimenti di scala costanti) che le preferenze (omotetiche) dei consumatori sono identiche per assunzione nei due paesi. In tale contesto, quell'unica ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] alla difesa di interessi collettivi e in costante ricerca di soluzioni ideali anche se elaborate alta velocità, a cura di S. Giorcelli, ivi 1991; Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] a Parigi per operai armieri formatori nell'anno ii sotto la Convenzione montagnarda, alle Scuole agricole promosse una fase di incessante crescita e diviene un'arena di costante confronto di interessi diversi. Il modello focalizzato sulla scuola ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] sia sul piano temperatura-entropia (I) sia sul piano pressione-entalpia (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è 6, ove sono anche riportate le rette a titolo (x) costante. Dal diagramma si possono desumere sia la temperatura (TA=TC) ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , secondo una scala di priorità che consenta una progressione costante delle opere progettate senza incagli o battute d'arresto.
Sebbene Authority, la cui costituzione risale al 1933 (v. tva, App. II, 11, p. 1052). Si tratta in realtà di un programma ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] monetarista sopra sommariamente descritto (v. anche App. IV, ii, p. 499) ha portato i teorici monetaristi a non .: la crescita della quantità nominale di moneta a un tasso costante nel tempo.
Il rispetto di tale regola assicurerebbe il controllo ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] l'indice della variazione del volume di Fisher del valore aggiunto.
Va precisato che non sempre i saldi a prezzi costanti, ottenuti utilizzando il procedimento della doppia deflazione, del tipo Y't e Y'0, presentano lo stesso segno dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] al livello della variabile al tempo 0, nella versione NGR è costante, mentre nelle versioni SB e Syn presenta concordanza di segno e in Atti della VI conferenza italiana di scienze regionali, ii, Genova 23-25 ottobre 1985; R. Guarini, in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ora 5 milioni di q di avena, 3,9 di grano, 4,5 di segala, 28,7 di barbabietola da zucchero, 39 di patate. In costante sviluppo la floricoltura (Aalsmeer, ecc.). I bovini (quasi 3 milioni di capi) e i suini (oltre 2,5) sono migliorati di qualità e ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] , p. 299 segg.; C. Cavedoni, Ragguaglio... de' precipui ripostigli, ecc., Modena 1854, pp. 156, 176; Th. Mommsen-Blacas, Histoire Monn. Rom., II, Parigi 1870, p. 85 segg.; E. Babelon, Monn. Rep. Rom., I, ivi 1885, p. xxiv; id., Traité, I, Parigi 1901 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...