ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] capitale impiegato nella produzione. Fra il 1951 e il 1973 il reddito medio di ciascun occupato dipendente è aumentato (a prezzi costanti) come da 100 a 360, mentre nello stesso periodo il reddito da capitale-impresa per ogni mille lire di capitale è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] motivazione etnica.
Anche la mortalità ha tassi abbastanza costanti, stabilizzati negli ultimi anni intorno all'8,5 B.R. Rice, Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. Il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] prezzi mondiali delle materie prime necessarie alla Germania e l'andamento costante di quelli dei suoi prodotti fabbricati, al momento in cui si si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con l'Inghilterra. Della ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ambiente esterno sono esposti sotto il lemma organizzazione industriale nell'App. IV (ii, p. 677), ripreso anche nell'App. V (iii, p. 782 che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] milioni di t nel 1960 a 176,8 milioni di t nel 1970 e 416,6 milioni di t nel 1976; ugualmente rilevante è la costante ascesa della produzione dell'Iran con 294 milioni di t nel 1976; il Kuwait, che per lungo tempo ha detenuto il primato in quest'area ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] influito sulla stessa creazione artistica: basta osservare la costante presenza di temi come lo heideggeriano "vivere per la L. Fontana, S. Vitullo (1899-1953). Di Fontana (v. App. II,1, p. 960) si può affermare che l'esperienza argentina (la firma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] riapertura della sala delle mummie reali, tra le quali quella di Ramesse ii, chiusa già da dieci anni per volontà di al-Sādāt. Vedi tav diverse qualità; l'avversione ai materiali nobili è costante anche nelle sculture dense di drammaticità del grande ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] che il paese ha dovuto affrontare, in un periodo di crisi petrolifera internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione in costante aumento e una crescita progressiva del debito estero.
Le elezioni del 9 gennaio 1975 portarono, nel febbraio, al ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] di dati della produzione per unità di lavoro e del capitale per unità di lavoro e di una stima della quota (costante) di prodotto attribuibile al capitale, si può ottenere una stima del fattore di spostamento, A(t), che può essere impiegata per ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] fin dal 1934.
Sebbene l'oro non possa essere considerato alla stregua di una qualsiasi altra merce, è certo che il costante e ampio aumento dei costi di produzione ha determinato la cessazione dello sfruttamento di giacimenti auriferi da parte di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...