Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) dai tempi; IV) dalle regole.
I) Con severa e insistente, ed una cura attenta e costante", che si estrinsecano "in termini uniformi di precisione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] fra questa e gli interessi organizzati della società, di costante ricerca di un equilibrio fra l'una e gli altri economici, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), vol. II, ad art. 41, Bologna-Roma 1982.
Germain-Martin, G., La ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a questa norma). Quando l'economia cresce a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto pensionistico economics (a cura di O.C. Ashenfelter e R. Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle e di conflittualità sui mercati mondiali.
Nella tab. II è riportato l'andamento del tasso nominale di protezione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a cura di N. Tranfaglia, in Annali della Fondaz. L. Einaudi, II [1968], pp. 303-322). Ma il rinvio che fece maggiormente discutere, Marshall e Maffeo Pantaleoni, ma perché il suo riferimento costante, il suo modello, fu l'ordine economico precedente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] W) +1] = ss/(co + 1) (10)
K è il capitale costante (ammortamento annuo del capitale fisso più le materie prime); W è il capitale ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7 ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] della pressione fiscale, e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran Bretagna costituisce Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, vol. II, Milano 1968).
Pigou, A.C., The theory of unemployment, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del capitale differente.
Nello schema, C sta per capitale costante, V per capitale variabile, S per plusvalore, W per di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] (8)
dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante.
L'autorità fissa una serie di coppie di valori (a, b) fra i quali l' industriels dans les pays en voie de développement, vol. II, Centre de développement de l'OCDE, Paris 1969.
...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le 77.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Randers, J., Beyond the limits (Limits II), Post Mills, Vt., 1992.
Meadows, D.L. e altri, The limits to growth ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...