Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] diretto è stabilito, d’altra parte, dalla costante giurisprudenza della Corte di giustizia, a partire dallo sovranazionali, in Corso-Zanetti (a cura di), Studi in onore di Mario Pisani, II, 2010, 634 ss.
9 C. cost., n. 317/2009, «considerato in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] assicurarono all'autore una notevole fortuna - sono costantemente pervase dal pessimismo. Il ruolo del popolo è di G.V. G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp. 241-265; P. Emiliani Giudici, Prefazione, in G. ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] e quelli per cui non vi è stata detrazione dell’IVA sull’acquisto; ii) della destinazione di beni all’uso o al consumo personale o familiare dell effettui sistematicamente esportazioni, evitando una costante situazione creditoria del medesimo nei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] sopportare, pur in un rapporto ottimale con i ricavi. Dato che costantemente si misura con scelte politiche prese “a monte”, il buon andamento (cfr. Cass., sez. lav., 25.2.2011, n. 4687 e Cass., sez. II, 7.2.2011, n. 3020; ma v. art. 184 bis c.p.c.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] efficace e più utile nel campo della produzione e della norma II che riconosceva il carattere unitario del complesso della produzione, i trova conforto nelle varie forme di codificazione a diritto costante o di settore (Cappellini 2010; Rodotà 2002). ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] il recepimento della dir. 15.5.2014, n. 2014/65/Ue, cd. MIFID II), in forza della delega legislativa ricevuta dall’art. 8 l. 7.10.2014, dall’ACF e dall’ABF sono la pubblicità e il costante monitoraggio dell’attività svolta: nei rispettivi siti web, ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] essere al passo con i profondi, costanti e repentini mutamenti sociali ed economici 5226, in Foro amm. – Cons. St., 2010, 7- 8, 1502 ss.
3 Cfr. TAR Puglia, Lecce, sez. II, 3.5.2010, n. 1068, in Foro amm. - TAR, 2010, 5, 1826.
4 Cfr. TAR Lazio, Roma, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] esistenti.
L’orientamento costante della giurisprudenza ante riforma – così noto e costante dal costituire diritto e Trib. Como, 18.5.2007, in Giur. comm., 2008, II, 700, per le sopravvenienze attive. In dottrina, favorevole Tedoldi, A., ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] per la pubblica incolumità, in dottrina rimane costante il richiamo alla necessità che i singoli eventi ss.; Ardizzone, S., Comune pericolo (delitti colposi di), in Dig. pen., II, Torino, 1988, 390 ss.; Ardizzone, S., Incendio, in Dig. pen., ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] .2006, n. 1236, in Dir. prat. trib., 2006, II, 731). Ciononostante è ancora molto diffuso l’orientamento che, partendo eventuale), ma anche e soprattutto controllo (interno, diretto e costante) a tutela dell’interesse pubblico, sia in termini di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...