Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il costante orientamento della Corte di Giustizia europea (C. giust., 21 a cura di), La previdenza complementare nella riforma del welfare, I-II, Milano, 2000; Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] effettività (cfr. V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova 1984⁵, pp. 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, autorité militaire). In ciò risiede una prova lampante della costante supremazia della legge nella nostra Costituzione" (cfr. A ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] al passato, l’Unione europea assicura un monitoraggio costante attraverso l’attività della Commissione europea e dell’Agenzia nell’Unione europea, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, vol.II, Napoli, 2014, p. 1219 ss.; Rossi, V., Accesso ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] della magistratura tributaria e da un costante aggiornamento professionale, da compensi più idonei tributarie, in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, vol. II; Tesauro, F., La tutela cautelare nel procedimento di appello dinanzi alla Commissione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] società di Stati, in Opere, Scritti di diritto internazionale pubblico, II, 1, Roma, 1956, 610). Sulla base di questa premessa, modalità costituzionalmente pertinenti o opportune. È una costante della prassi italiana provvedere ad una apposita ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] la nullità» (Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, II, cit., 1, 34). vero è che, quando si rifletta della ).
14 In questi termini si è pronunciata la giurisprudenza costante della Cassazione che, con riguardo al processo civile, ha ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] poi, l’esigenza di assicurare la costante manutenzione delle reti per assicurarne la funzionalità di antitrust. L’evoluzione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, II, Torino, 2010, 753 ss.; De Benedetto, M., Istruzione pubblica e ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] 121 ss.: Twining, W.L., Rethinking Evidence. Exploratory Essays, II ed., Cambridge, 2006, 335 ss., 338). In proposito va rilevato Taruffo, M., La semplice verità, cit., 237 ss.). La costante giurisprudenza è nel senso che l’impiego che il giudice fa ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dei correlativi strumenti giuridici, anche grazie all’apporto costante (non sempre innovativo) della Corte di giustizia e sulla dir. 2010/18/UE, in Riv. dir. lav., 2010, II, 448 ss.; Cinelli, M., Indennità di maternità e lavoro libero-professionale ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] le differenti giustizie), ma articolato in un sistema regolare, costante e soprattutto 'dettagliato nei suoi effetti' (Foucault 1975). alla sopravvivenza dell'intero corpo (s. Tommaso, Summa theologica, II, q. 64, art. 2). Tuttavia non poche voci, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...