Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] , c.p.p.
Che vi debba essere un rigido e costante confronto tra la pena applicabile in previsione della condanna e la , emergenze giurisprudenziali e recenti polemiche, in Foro it., 1992, II, 1; Fanuele, C., Pericolo concreto di fuga e ripristino ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] definizione in relazione sia alla costante incertezza terminologica nei testi delle 2; I, 62.2; I, 66.1; I, 84; I, 93.1; I, 95.1; I, 96; I, 106; II, 12; II, 22; III, 30; III, 49; Extravag. I, 43; E. 7; E. 10), "provinciarum officiales" (I, 90.1), ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] politico-criminali: l’aggravio cospicuo delle pene, tratto costante degli interventi “emergenziali” in campo penale; l’ cospicue modifiche che hanno interessato i reati societari (capo II della legge), a partire dalla revisione delle fattispecie ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] offre allo Stato postindustriale lo strumento per garantire un costante o crescente livello di servizi a costi compatibili con Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol. II, t. 1, Il diritto privato dell'informatica, t. 2, Il ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] e Cass., 14.9.1999, n. 9795, entrambe in Giur. comm., 2000, II, 167, con nota di Abriani, Dalle nebbie della finzione al nitore della realtà: … ciò che conta è l’abitualità, il costante ripetersi dell’attività economica». Conformemente Genovese, La ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teorico già esistente, ma la disciplina è in costante progresso. Nel 1915, il più famoso giudice americano Toward an economic theory of liability, in "Journal of legal studies", 1973, II, pp. 323-349.
Calabresi, G., The cost of accidents, New Haven, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , A.M.), ha affermato sul punto, con orientamento costante, che il documento informatico senza firma digitale possiede il valore M-Stazi, A., Diritto dell’informatica e della comunicazione, II ed., Torino, 2012; Gentili, A., Documento informatico e ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] investitori sottopongono gli intermediari ad una costante vigilanza pubblica (informativa, ispettiva, E. – Lener R., a cura di, I contratti del mercato finanziario, II ed., I, Torino, 2011; Maggiolo, M., Servizi e attività d’investimento, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] delle concessioni idriche, attraverso un processo lento e costante, in cui si è stratificata una pluralità di provvedimenti Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le “cose pubbliche”, in Foro It ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , disciplina un doppio potere sostitutivo (che costituisce un’ulteriore costante della riforma Madia, tradotta nel d.P.R. 12.9 . 15 del 2011, in www.giustamm.it, 2011.
15 TAR Veneto, sez. II, 12.10.2015, n. 1038 e n. 1039, rispettivamente, in Foro amm ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...