saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] campi relativ. intensi, non si ha più isteresi ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 556 Fig. 1.1.1). ◆ [ALG] S. di un per cui da questo punto in poi la magnetizzazione resta costante (magnetizzazione di s.) al crescere ulteriore dell'intensità del ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] confronto con provini uguali di sostanze campione. ◆ [MCS] [CHF] Costante di F.: lo stesso che faraday. ◆ [ALG] Criterio di F fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi di F. dell'elettrolisi: v. elettrochimica: II 276 f. ◆ [STF] [EMG] Pozzo di F.: nome con cui nel ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] materiali di escrezione e degli organismi morti, l'anidride carbonica ritorna nell'atmosfera mantenendo costante la concentrazione di carbonio (ciclo di Calvin: v. fotosintesi: II 747 c). Una parte del c. sottratto al ciclo biologico va a costituire ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] che si abbia limx-x⁰[Dn(x-x₀)]/(x-x₀)n=c, con c€0 costante finita. ◆ [MCS] E. di quantizzazione: è, per una particella quantistica, una e le classi di simmetria delle forme medesime: v. cristallo: II 50 d. ◆ [GFS] E. meteorici, o climatici: nella ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] : serve per calcolare i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv di una sostanza; una delle varie sue : governa la diffusione di ioni in cristalli: v. cristalli ionici: II 13 c. ◆ [TRM] Teorema di N.: lo stesso che postulato ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] dielettrica relat. 1.000 58 (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.311
pressione [MPa] 3.39
temperatura [K] 126.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] E. a calomelano e a goccia di mercurio: tipi di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggi catodici: una differenza di potenziale elettrodo-elettrolito costante e riproducibile con grande accuratezza e ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] ◆ [FSD] Legge di A.: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 c. ◆ [FML] Legge di A. della viscosità: la viscosità 2, dove C è una costante caratteristica di ogni liquido. ◆ [CHF] Legge esponenziale di A.: la costante di velocità di reazione k ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] di sopperire largamente ai propri fabbisogni di z. senza ricorrere a importazioni (Germania, Giappone, Iran, SUA). Questa fonte di z. è in costante aumento: in Canada la sua produzione è passata da 2,250 milioni di t nel 1967 a 6,6 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di B forti. Per distanza d'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ku sono le costanti di forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...