CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Carlo VIII e della reggente Anna di Beaujeu, Ludovico II e Carlo I rimasero in attesa che la sorte del marchesato fosse decisa da un degli Sforzeschi e della costante minaccia esercitata sulla città con i massicci bombardamenti delle artiglierie ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] anni difficili, con l'affanno dovuto al costante pericolo delle incursioni saracene (che comunque, se 126; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, nn. 144 pp. 185 s., 151 p. 194, 179 p. 232; K ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] truppa e presso la quale essa assicurò una costante e attiva presenza. L'ospedale del Quirinale 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ripresero il potere. Già nel 1383 fu di nuovo estratto tra i Priori e nello stesso anno - non sappiamo se prima o dopo e alle abitudini dei loro abitanti; egli mostra una costante precisione nel riportare dati numerici come pesi, misure, prezzi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due volte, il articolare nelle valli forze che apparissero come minaccia costante alla sicurezza dei centri della provincia occupati dai ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di topografia romana, che rappresentarono una costante degli interessi scientifici del G., andrebbero almeno (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. 19-72 passim; M. Parca, The Franchetti collection in Rome ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] condotta non molti anni prima dall'imperatore bizantino Costante II, che tanto aveva inciso sulle questioni panorama, non certo privo di ombre, per quanto concerne la religione e i rapporti con la Chiesa. Con il suo avvento si assiste infatti all' ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , Francesco Sforza ebbe l'immediata cura - che rimase costante e frustrata durante tutta la sua vita - di rivolgersi 1458) fu inviato di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone Del Carretto qui ebbe rapporti con Niccolò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] ma nella circostanza l'E. preferì uniformarsi ad una massima costante nella sua famiglia: in precedenza aveva già rinunciato a non tra le famiglie "più bizzarre e moderne", ma tra quelle "i cui parenti non abbino ad esserti molesti, e la suocera e le ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] G. morì a Torino il 25 marzo 1966.
Il G. era uno sperimentatore abile, accurato, esigente verso i collaboratori e, malgrado il costante impegno politico, pubblicò, nel secondo dopoguerra, più di venti lavori sperimentali, sempre in collaborazione con ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...